Amarcord - i veicoli storici

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, ..., 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31
euge1893
00giovedì 16 novembre 2006 11:15
76 e 33 primi anni 80

Inauguro questo nuovo topic chiedendo agli esperti se fossero disponibili foto dei modelli degli autobus della mia infanzia.
Ovviamente non so dire i modelli, ma le linee sono:
1) il 30-33 (Circonvallazione a Monte)
2) il 76, che tutti definivano il "celerino" (che faceva capolinea dall'ascensore di Castelletto, quello del poeta Caproni per intenderci).

[Modificato da euge1893 17/11/2006 11.42]

Dacos
00giovedì 16 novembre 2006 11:51
Autobus a Quezzi
Questa è una foto (dal mio sito) del primo autobus della linea "F" giunto in Piazza di Santa Maria a Quezzi nel gennaio 1952.
Sicuramente qualcuno saprà riconoscere il modello... [SM=g27988]

cliobini
00giovedì 16 novembre 2006 11:59
Passo!
Io nel 52 non c'ero...
Però se ti interessa posso consultare i miei archivi

[Modificato da cliobini 16/11/2006 12.00]

euge1893
00giovedì 16 novembre 2006 19:00
Re:

Scritto da: cliobini 16/11/2006 11.48
E' questo?
Sai dirmi dove è scattata, vero???




Ovvio che lo so: esattamente a Ponte Caffaro, Corso Paganini in direzione Levante [SM=g27990]

Ma i miei (amati) mezzi sono molto più recenti di questa foto che probabilmente è fine anni 60 inizio 70.
Claudio, i bus erano arancioni [SM=g27985] (ma la targa dei 33 era ancora la mitica quadrata nera, e targhino sul davanti)
cliobini
00giovedì 16 novembre 2006 21:31
Per la cronaca il bus di Quezzi è un
Fiat 640 RN carrozzati Garavini
Numeri sociali 2581-2583 (poi rinumerati 4911-4913 nel 1956)
cliobini
00venerdì 17 novembre 2006 09:55
Purtroppo ho iniziato la raccolta fotografica (digitale, mi perdonino i puristi della tradizionale) nel 2002 e quindi non ho foto mie dei bus degli anni 80

In rete però ci sono molti siti sul tema.

Sul sito www.ares-dark.com/AUTOBUS c'è una raccolta di foto anche non recenti dalla quale ho tratto la seguente

www.ares-dark.com/AUTOBUS/Fiat_418/AMT_genova_3218_F418ACpor...

Si tratta di un FIAT 418 AC carrozzato Portesi, presente in 30 esemplari a Genova ed impiegato anche sul 33.
cliobini
00venerdì 17 novembre 2006 10:00
Per quanto riguarda il "celerino", i veicoli potrebbero essere questi due.
Il primo, ritratto alla rimessa delle Gavette, ha come targa laterale 377 e quindi potrebbe essere stato impiegato anche sul 76
trasportiitaliani.fotopic.net/p12871116.html

Il secondo è parcheggiato nei giardini di Brignole (forse attrezzato come biglietteria mobile), ma potrebbe essere decisamente più vecchio
trasportiitaliani.fotopic.net/p25867202.html
Dacos
00venerdì 17 novembre 2006 10:06

Scritto da: cliobini 16/11/2006 21.31
Per la cronaca il bus di Quezzi è un
Fiat 640 RN carrozzati Garavini
Numeri sociali 2581-2583 (poi rinumerati 4911-4913 nel 1956)



Grazie!!!

euge1893
00venerdì 17 novembre 2006 11:42
Mitico Cliobini!
E' proprio il "mio" 33 (e anche 30)!!!!
titoit
00venerdì 17 novembre 2006 12:21
Bellissime foto.
Una domanda per il ns. espertissimo: gli autobus Lancia Esagamma erano in servizio anche a Genova o solo a Torino/Milano?
em66
00venerdì 17 novembre 2006 12:36
I Lancia Esagamma c'erano anche a Genova.
cliobini
00venerdì 17 novembre 2006 12:39
C'erano anche qui da noi
Mi sembra che fossero tre serie
5001-5030 carrozzate Portesi
5031-5040 carrozzate Menarini
5041-5050 carrozzate Piaggio
gieffina
00sabato 18 novembre 2006 13:46
Re:

Scritto da: euge1893 16/11/2006 11.15
76 e 33 primi anni 80

Inauguro questo nuovo topic chiedendo agli esperti se fossero disponibili foto dei modelli degli autobus della mia infanzia.
Ovviamente non so dire i modelli, ma le linee sono:
1) il 30-33 (Circonvallazione a Monte)
2) il 76, che tutti definivano il "celerino" (che faceva capolinea dall'ascensore di Castelletto, quello del poeta Caproni per intenderci).

[Modificato da euge1893 17/11/2006 11.42]




il 33 è il mio autobus,lo prendo sempre [SM=g27985] ..peccato che ce ne sono poki [SM=g27996]
cliobini
00sabato 18 novembre 2006 14:11
Cosa intendi per "pochi"?
gieffina
00sabato 18 novembre 2006 14:35
che ci sono pochi autobus rispetto ad altri come il 18 o il 19 [SM=g27991]
cliobini
00sabato 18 novembre 2006 18:19
Beh...visto che c'è una corsa ogni 5 minuti nelle ore di punta e una ogni 8 nelle ore di calma, non direi che ci sono pochi autobus.
[SM=g27988]
GenoaJackson
00lunedì 4 dicembre 2006 14:20
credo anche che il 18 ed il 19 abbiano un bacino d'utenza maggiore..
dreamer79ge
00martedì 12 dicembre 2006 09:06
Bellissimo questo sito!
Questo è il 40/39 della mia infanzia:

FIAT 409 A - MENARINI 1231

FIAT 418 AC - PORTESI VS 880]


Mi ricordo anche un altro modello ma non lo trovo nel sito.. [SM=g28000]

[Modificato da dreamer79ge 12/04/2007 14.40]

tuthmoses
00martedì 12 dicembre 2006 11:36
Re: Re:
Ciao,
saprai anche che nella rimessa Boccadasse il tuo minibus era anche chiamato 'ballerina'... e non certo per le sue doti di eleganza ma per la sua tipica caratteristica di ondeggiare e beccheggiare... [SM=g27988]
tht
dreamer79ge
00martedì 12 dicembre 2006 13:48
hihi..ma dai, non lo sapevo..
ClaudioBrignole
00martedì 12 dicembre 2006 15:11

Scritto da: tuthmoses 12/12/2006 11.36
Ciao,
saprai anche che nella rimessa Boccadasse il tuo minibus era anche chiamato 'ballerina'... e non certo per le sue doti di eleganza ma per la sua tipica caratteristica di ondeggiare e beccheggiare... [SM=g27988]
tht



Ma qui abbiamo un insider dell'AMT! o sbaglio?
tuthmoses
00martedì 12 dicembre 2006 15:59
Re:

Scritto da: ClaudioBrignole 12/12/2006 15.11


Ma qui abbiamo un insider dell'AMT! o sbaglio?



no ragazzi, ho solo abitato difronte al deposito di Boccadasse per 21 anni e Dio solo sa, ( oltre ai guardiani) quanti palloni sono volati nelle fosse d'ispezione.... [SM=g27987]

Per il resto: ero abbonato a lire 4000 al mese come studente elementare... ( si sa! all'epoca i bambini ed i ragazzini sapevano prendere l'autobus....) e ora all'alba dei 42 ( non la linea!) sono abbonato AMT-FS.

CIAU
THT
3215
00sabato 30 dicembre 2006 22:51
da appassionato di mezzi anni'70, trovo bellissimo questo topic!!!

Dei miei viaggi a GE, da bambino negli anni'80, mi ricordo molti mezzi ormai scomparsi, con la loro elegante livrea arancio/grigio e gli indicatori in cartone. Mi piacevano in particolare i 421 serie 80XX e i 418 Portesi 32XX e 34XX. Il "mio" 3215 è stato l'ultimo "vero" 418 su cui ho avuto la fortuna di viaggiare, a maggio 2005 sul 37/ (escludendo io Vs-880)

Domanda: sbagli, o una volta c'erano linee in transito su Via S.Lorenzo?

Per Cliobini:

il mezzo nella foto in b/n dovrebbe essere uguaòle a quello della foto su trasportiitaliani: un Tigrotto Portesi.
cliobini
00domenica 31 dicembre 2006 09:19
Negli anni ottanta ci passavano il 19 e il 32. Con il cantiere in piazza Caricamento per metro e sottopasso sono stati spostati entrambi su Nunziata - Fontane Marose.
Ultimamente (prima della pedonalizzazione) ci passava il 10 ArtBus. Forse anche il KC (in caso di Fiera)
3215
00lunedì 1 gennaio 2007 19:24
Grazie delle info!!

E sul 19 hanno effettuato servizio i 421?

Altra domanda: e in via XII Ottobre cosa passava? Recentemente ho notato che si vedono ancora le tracce della segnaletica orizzontale di fermata, ma proprio non ricordo di aver visto autobus di lì (a parte la recente deviazione, in senso discendente)
cliobini
00lunedì 1 gennaio 2007 19:45
Durante la chiusura di piazza De Ferrari per i lavori del G8 tutte le linee che percorrevano la piazza erano deviate su via XXV Aprile - via Roma - via XII Ottobre - via Vernazza e in senso inverso via XX Settembre - via Sofia Lomellini - via XII Ottobre - piazza Corvetto.

Prima ancora, fine anni Ottanta - primi anni Novanta, in via XII Ottobre passavano il 37 ed il 49 (che faceva capolinea proprio in via XII Ottobre, poco dopo la rinascente)

Sul 19 probabilmente c'erano anche i 421 (80xx) visto che fino al 1990 il servizio del 19 era limitato alle ore di punta. Nelle ore di calma le stesse vetture erano sul 20 barrato Sampierdarena - Brignole

[Modificato da cliobini 01/01/2007 19.47]

Münchner.Fax
00lunedì 1 gennaio 2007 22:09
via Garibaldi
Mi ricordo di aver letto tanto tempo fa su un giornale una lode alla pedonalizzazione di via Garibaldi nella quale tra l'altro si leggeva qualcosa del tipo: «E pensare che fino agli anni Ottanta vi transitavano pure due linee dal quartiere di Oregina». Evidentemente queste due linee erano 39 e 40. Qualcuno mi può confermare se passavano davvero per via Garibaldi? E in che direzione? (Oltretutto non so nemmeno se via Garibaldi fosse a senso unico o doppio senso, che io mi ricordi l'ho sempre vista più o meno pedonale...)
cliobini
00martedì 2 gennaio 2007 09:29
La cartina più vecchia che ho è dell'86 ed in quella 39 e 40 transitano per le Gallerie in entrambi i sensi.
Effettivamente in un'altra pubblicazione (la Guida Sagep del Dicembre 1983) c'è una foto di via Garibaldi percorsa dalle auto a senso unico dalla Zecca verso Fontane Marose. Nella stessa guida c'è una foto di un 39 in piazza Portello direzione Brignole.
Tuttavia anche io ho un ricordo mooolto sbiadito di autobus in transito in via Garibaldi e più precisamente di due versioni "barrate grigie" proprio di 39 e 40, legate ai primi tentativi di limitazione del transito delle auto: forse dalla Zecca entravano in via Cairoli percorrevano via Garibaldi, Fontane Marose, via XXV Aprile, via Roma e a Corvetto tornavano indietro. Qui però ci vuole qualche memoria storica un po' più anziana della mia...
Trammax
00martedì 2 gennaio 2007 16:20

La deviazione di 39 e 40 è avvenuta effettivamente in occasione degli interventi di ripristino e rivestimento delle due gallerie Garibaldi e Bixio, quando cioè sono state messe in opera quelle centinature a doghe, di colore chiaro, che esistono tuttora.
L'intervento è della seconda metà degli anni ottanta, credo 86 o 87. In tale occasione tutte le altre linee, in direzione levante almeno, furono deviate per Caricamento - San Lorenzo, compresi i due 18 ed il 37, che da De Ferrari riprendevano per via Roma e Corvetto. Le uniche eccezioni erano il 39 e il 40, che dovevano per forza di cose percorrere via Garibaldi, esssendo via delle Fontane ancora percorribile nel solo senso ascendente. Da notare che nel 1984 via Garibaldi era già stata pedonalizzata.
Da quel che ricordo i lavori in galleria hanno riguardato metà sezione per volta, ed i transiti verso ponente sfruttavano appunto la corsia disponibile.
3215
00martedì 2 gennaio 2007 19:20
Innanzitutto, grazie delle risposte!! In Via XII Ottobre, ho notato le tracce della fermata di cui parlavo proprio in zona Rinascente, vicino al semaforo pedonale: deve essere stato, quindi, il vecchio capolinea del 49 (ma perchè poi fu spostato??)

Poi: l'argomento su V.Garibaldi, mi ha fatto tornare in mente un particolare, documentato anche da una cartolina. Nell'Aprile 94, a De Ferrari era stata ricavata una corsia di new jersey in plastica rossi e bianchi (direz. V.Dante-> V.Roma, percorsa nella cartolina da un 32XX), attorno alla fontana, al posto della corsia gialla, che mi pare dovesse essere in senso opposto. Qualcuno sa a cosa era dovuta? Mi pare ci fossero anche in quell'occasione maggiori transiti in Via S.Lorenzo, ma potrei confondermi.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:32.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com