Cercanìas Renfe (ferrovie urbane e suburbane spagnole)

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
metrosur
00mercoledì 16 maggio 2007 00:19
Elettrotreno Civia su rete Cercanìas Renfe
Notte, nel mio letto m'addormento e faccio un bel sogno:
Avete presente il fotomontaggio del numero due di Metrogenova.com dove alla fermata di via di Francia passa un treno Civia di Alstom? ecco la regione Liguria e AMT (tagliando fuori per la prima volta in Italia Trenitalia) comprano una trentina di composizioni a sei elementi del Civia (quindi 60 elettrotreni) e sostituiscono tutto il materiale rotabile in una volta. Tutti i treni sono Civia, con aria condizionata, interni ampi con molti posti a sedere ma anche molti posti in piedi per quando sono affollati, display e avvisi che annunciano le fermate... tutti sono contenti e rilassati e arrivano a casa o al lavoro con il sorriso...
Poi mi sveglio di colpo e torno alla nostra triste e arretrata realtà, treni di 30 anni, marciapiedi alti 30cm, niente nodo urbano, niente linee, niente struttura per i collegamenti urbani, tecnici che ragionano come negli anni 70, politici che non sanno nulla di trasporti e allora mi viene voglia o di tornare a dormire per sognare i Civia su e giù per Genova o di emigrare in Spagna...

Più avanti mi riprometto di parlare nello specifico del fantascientifico (per noi) sistema di ferrovie urbane e suburbane delle principali città spagnole, per ora guardatevi questi video del Civia e sognate anche voi...







[Modificato da metrosur 16/05/2007 0.21]

[Modificato da metrosur 16/05/2007 1.00]

GIANNUNZIO
00mercoledì 16 maggio 2007 08:44
comunque anche in Spagna i Cercanias non sono così efficienti come sembrano, ultimamente a Barcellona ci sono state diverse "rivolte"con occupazioni dei binari da parte di cittdini pendolari esausti dai continui ritardi e soppressioni di treni,posso citarti alcuni articoli apparsi su "La vanguardia"di qualche giorno fa....

poi mi sono messo sul sito del Periodico de Catalunya dove su un forum ho letto lamentele di cittadini sui disservizi dei Cercanias..... anche a Madrid ci sono alcuni problemi

con questo non vuol dire che noi italiani ci dobbiamo consolare

ciao a tutti

[Modificato da GIANNUNZIO 16/05/2007 8.44]

titoit
00mercoledì 16 maggio 2007 09:24
Sì Giannuzio ma parliamo di reti lunghe diverse centinaia di km (vale per le Cercanìas RENFE, ma anche per RER , S- Bahn, London Underground, ecc.). Per cui ogni tanto qualche disagio o disservizio è fisiologico, mentre da noi su una rete metropolitana e suburbana di poche decine di km ci sono disservizi quasi quotidiani.

Tornando all’argomento del topic ferrovie suburbane spagnole, hanno anche un modello di gestione interessante.
La RENFE è la società ferroviaria nazionale e su ogni area metropolitana – da quelle più grandi come Madrid o Barcellona – a quelle più ridotte come S. Sebastian o Murcia ha dato vita ad una gestione autonoma delle ferrovie locali con un servizio molto capillare ed efficiente, nonché rotabili adeguati e ultramoderni.
Questo senza avere 300 società finte o fittizie come ha fatto FS e senza avere privatizzato nulla come hanno fatto nel Regno Unito. Si tratta di una gestione molto semplice, ma molto efficiente in cui hanno ridotto all’osso l’apparato burocratico e le poltrone e investito tutto su rotabili e linee.
L’esatto contrario di quello che accade da noi.
metrosur
00mercoledì 16 maggio 2007 10:11
Credo che tutto sia in proporzione. Riguardo alle lamentele degli utenti spagnoli, so che ce le hanno anche per la metro di Madrid! a Roma si lamentano perché hanno tolto una fermata alla linea C che sarà di oltre 23 km... quindi dipende da come si è abituati e dallo standard di servizio, credo che anche in Svizzera si lamenterebbero se il treno arrivasse con 10 minuti di ritardo gridando alla scandalo e all'inneficienza...
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:25.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com