Film/Libri con contenuti religiosi

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
M.Tamburino
00giovedì 28 settembre 2006 22:05
Ho da poco incominciato a leggere questo libro e, nella sua semplicità, lo trovo molto "poetico".

Se l'avete letto, cosa ne pensate?
Thommi
00domenica 1 ottobre 2006 01:34
No, non l'ho letto.
Io ho letto Il signore degli anelli e sò che Tolkjen e Lewis erano grandi amici, pare sia stato proprio Tolkjen a convertire Lewis al cristianesimo.
Nelle Cronache di Narnia rivivono i temi del cristiaensimo; credo che l'idea dell'autore fosse proprio quella di far conoscere ai ragazzi del dopoguerra gli insegnamenti cristiani tramite una favola.
Il film del primo(di 7) libro mi è sembrata una cacchiata pazzesca ma penso che il libro sia tutt-altra cosa.
fammi sapere.

saluti
Thommy
1x2x
00lunedì 2 ottobre 2006 07:57
Re:

Scritto da: M.Tamburino 28/09/2006 22.05
Ho da poco incominciato a leggere questo libro e, nella sua semplicità, lo trovo molto "poetico".

Se l'avete letto, cosa ne pensate?



No , ho visto il film e credo che abbia molti riferimenti Biblici , e devo dire bello e interessante , anche se per ragazzi [SM=g28002]
M.Tamburino
00martedì 3 ottobre 2006 21:36

Scritto da: Thommi 01/10/2006 1.34
No, non l'ho letto.
Io ho letto Il signore degli anelli e sò che Tolkjen e Lewis erano grandi amici, pare sia stato proprio Tolkjen a convertire Lewis al cristianesimo.
Nelle Cronache di Narnia rivivono i temi del cristiaensimo; credo che l'idea dell'autore fosse proprio quella di far conoscere ai ragazzi del dopoguerra gli insegnamenti cristiani tramite una favola.
Il film del primo(di 7) libro mi è sembrata una cacchiata pazzesca ma penso che il libro sia tutt-altra cosa.
fammi sapere.

saluti
Thommy


Perché una cacchiata pazzesca?
Il libro è tutt'altra cosa perché "Il leone, la strega e l'armadio" è il secondo, non il primo, racconto ed in effetti nel film perdi alcuni elementi che vengono prima (ad esempio il lampione).
Nel primo ad esempio c'è il racconto di Aslan che col canto crea Narnia ed i suoi abitanti. Secondo me è una bella rappresentazione alternativa di come il "logos" opera nella creazione.
Si tratta solo di poesia, secondo me.
Thommi
00mercoledì 4 ottobre 2006 15:44
il film che non mi è piaciuto, mi è sembrato un pò "gay"; non sò se rendo l'idea, ovviamente è un pensiero personale; sul libro non posso esprimermi dato che non l'ho letto.

Anche la Terra di Mezzo di Tolkjen è stata creata dal canto di Ilùvatar; non credo sia solo poesia, cè anche un pò di realtà, i miti dove Dio crea il mondo col canto sono tanti; ogni cosa, dalle stelle agli atomi ha il suo battito/vibrazione/ritmo/suono;

Aslan si può perfettamente assimilare al Cristo (re/insegnante/crocifissione/ecc..), per mezzo di cui ogni cosa fù creata e credo sia coerente col personaggio dire che lui ha creato Narnia.

Saluti
Thommy
M.Tamburino
00mercoledì 4 ottobre 2006 18:07
Che cucciolo, 19 anni ...

Ho 19 anni e vivo nel nord-italia
non ho un credo ben stabilito, sono ancora alla ricerca di alcune mie credenze religiose.

ho fatto ricerche sulle religioni antiche, sulla mitologia, sulla logica dietro alla scienza quindi sulla precisione, credo:
all astrologia
ad Atlantide, alla vita extraterrestre (anche umana)
alla Bibbia (ma non a tutte le diverse interpretazioni)
ad alcuni altri testi sacri
alle canalizzazioni in stile new age
alla nuova fisica
e tante altre cose che scoprirete a vostre spese.

non credo che esista una verità assoluta per il semplice fatto che 'Verità' e 'assoluto' sono parole relative.

Ho tralaltro frequentato i tdg, e ricevo le loro pubblicazioni.
Se prorpio volete etichettarmi per gruppo d apparteneza: sono una bestia di Satana.

Ciao

I sofficini sono quisquilie in confronto ...

OK, rimbocchiamoci le maniche! Vieni qui ed abbracciami 345
mioooo
00mercoledì 11 aprile 2007 20:00
Sono andato al cinema in questi giorni e ho visto Un ponte per Terabithia , stesso regista e stessa situazione con molti spunti Biblici , chi di voi l'ha visto e cosa ne pensate
Io l'ho trovato molto bello , e nel punto della morte della ragazzina triste ma la fine e la storia entusiasmanti

e inserisco alcuni versi legati al riferimento Biblico

[8] La battaglia si estese su tutta la contrada e la foresta divorò in quel giorno molta più gente di quanta non ne avesse divorato la spada.

[9] Ora Assalonne s'imbattè nei servi di Davide. Assalonne cavalcava il mulo; il mulo entrò sotto i rami di un grande terebinto e la testa di Assalonne rimase impigliata nel terebinto e così egli restò sospeso fra cielo e terra; mentre il mulo che era sotto di lui passava oltre.

[10] Un uomo lo vide e venne a riferire a Ioab: "Ho visto Assalonne appeso a un terebinto".

è il libro di samuele

[Modificato da mioooo 11/04/2007 20.12]

Viviana.30
00domenica 30 dicembre 2007 10:39
Emoziona l’uscita in Italia di Harry Potter e i doni della morte, il settimo e ultimo volume della saga del maghetto? Pochi, per la verità, sono riusciti a non leggere le recensioni dell’edizione inglese, e quindi a non sapere già come va a finire. Il titolo fa riferimento a tre doni che la Morte fa a tre fratelli che la hanno sfidata: una bacchetta magica, una pietra che promette di resuscitare i morti e il mantello dell’invisibilità che chi ha letto i volumi precedenti sa essere già in possesso di Harry Potter. Da questa vecchia storia – verso cui attira la sua attenzione nel testamento Silente, l’amato maestro ucciso al termine del sesto volume – Harry Potter finisce per essere ossessionato, dedicando alla ricerca dei due 'doni della morte' che gli mancano forse più tempo di quanto dovrebbe, impegnato com’è – con gli amici Ron ed Hermione – nella lotta finale contro l’Oscuro Signore, Lord Voldemort.

Tre temi dominano i trentasei capitoli del romanzo. Il primo è quello degli oggetti magici: non solo i 'regali della Morte' ma le bacchette magiche – per molte delle oltre seicento pagine Voldemort gira il mondo, uccidendo e torturando, alla ricerca della bacchetta perfetta che gli permetterà di sconfiggere Harry – e gli 'horcruxes' dove l’Oscuro Signore ha disseminato frammenti della sua anima per assicurarsi l’immortalità e che Harry deve trovare e distruggere. E tuttavia la lezione del libro è che non sono gli oggetti a vincere le battaglie fra il Bene e il Male, ma le persone: non esiste la bacchetta magica perfetta, ogni bacchetta vale soltanto quanto chi la usa. Il secondo tema – che la Rowling riprende ampiamente da Orwell – è la corruzione del potere: il ministero della Magia cade quasi senza lottare nelle mani di Voldemort e s’impegna prima a discriminare, poi ad arrestare e uccidere i maghi che non sono 'di sangue puro', non sono cioè nati da genitori maghi. La metafora del nazismo e di altri totalitarismi è inequivocabile. E, poiché i maghi 'purosangue' inebriati di potere organizzano attentati anche contro gli inglesi che ignorano l’esistenza del mondo parallelo della magia, non manca neppure il riferimento al terrorismo. Il terzo tema è il valore redentivo delle molte sofferenze che attendono Harry Potter, che qui, come altri eroi della cultura popolare, diventa una figura di salvatore pronto a morire per la salvezza degli altri. E fa da filo conduttore al romanzo una frase della Prima lettera ai Corinzi (15,26) che Harry trova su una pietra tombale in una vecchia abbazia: «L’ultimo nemico a essere sconfitto sarà la morte».

Senonché fra l’uscita dell’edizione inglese e quella dell’edizione italiana è successo qualche cosa di sgradevole. Gli spunti implicitamente cristiani sono stati notati da quasi tutti i critici, e il romanzo – per quanto alcuni ancora non si fidino – è stato promosso da autorevoli riviste cattoliche e protestanti.

Ma, ogni medaglia ha il suo rovescio, e la Rowling è stata attaccata dalla stampa laicista internazionale come vittima del complesso identitario che dopo l’11 settembre ha portato a riscoprire il cristianesimo anche scrittrici un tempo in fama sulfurea come Anne Rice, che oggi è passata da Intervista col vampiro ai libri devoti e si proclama «una scrittrice per Cristo». Se la Rice si è limitata a dire che comunque voterà Hillary Clinton, la Rowling si è davvero spaventata all’idea di essere esclusa dall’eletto consesso degli scrittori di moda, che devono essere per definizione irreligiosi e sostenitori del matrimonio dei gay.

Prima si è fatta applaudire a New York affermando che Silente, come se l’immagina la scrittrice, è un omosessuale (ma per fortuna il lettore non se ne accorge). Poi, dopo avere rimosso dalle sue biografie online il riferimento all’affiliazione religiosa riformata, si è messa a dichiarare agli intervistatori (anche in Italia) di sentirsi «attratta dall’assoluto» ma non cristiana, e convinta che «si possa vivere una vita buona e utile senza credere in Dio», mentre «credere in Dio non garantisce una vita morale». Ripudiato anche Tolkien (troppo cattolico), un tempo riconosciuto come maestro, la Rowling potrà tranquillamente fare Capodanno con i colleghi della lobby degli scrittori liberal cui sono garantite buone recensioni dal New York Times e da Repubblica. Una ragione per buttare via Harry Potter? Non necessariamente. Senza aspettare Umberto Eco, già il Medioevo conosceva la differenza fra intentio auctoris, le idee dell’autore, e intentio operis, quel che oggettivamente può trasmettere l’opera. Un fior di anticlericale come Collodi ha creato con Pinocchio una storia suscettibile (ce lo insegna il cardinale Biffi) di un’interpretazione cristiana. Su Harry Potter il dibattito continua: ma il maghetto ormai appartiene più ai lettori che all’autrice. Chi lo apprezza, di fronte alle ultime discutibili esternazioni della scrittrice, ha tutto il diritto di rispondere: Viva Harry Potter, abbasso la Rowling.
@tiskio@
00domenica 24 febbraio 2008 10:19
Ieri sera sono andato con alcuni a amici a vedere john rambo , avendo visto tutti i film vecchi , devo dire che il film è bello come trama ma ricco di contenuti forti di combattimenti ecc.ecc. e come volevasi dimostrare il film ha il suo fulcro nella questione religiosa , infatti tutta la storia e centrata su un gruppo di fedeli Cristiani che vogliono aiutare il paese attraverso la PREGHIERA , LA PACE , LA MEDICINA alla fine si risolve tutto bene per il gruppo dei missionari , rambo torna in america e ritrova suo padre
Il dilemma di questo film è chi ha le armi vince , la preghiera non aiuta , e la vita è di chi ha questa forza vigliacca ma la possiede .. dall'altra uno può pensare che comunque come dice rambo , vivere per "nulla" o morire per "qualcosa"
DA VEDERE
Viviana.30
00domenica 16 marzo 2008 21:44
ho visto in questi giorni blood diamond , devo dire un bel film fatto bene .. molto violento per alcune sue scene che però non guastano perchè danno l'idea della sofferenza nel mondo dei bambini e non solo
il film si concentra sulla tratta dei diamanti nel sudafrica , la cosa che ti colpisce , anche se di religione in questo film non c'è nulla è dove in questi momenti Dio si trova , bisogna avere tanta fede , ma tanta per riuscire a dimostrare che c'è
Viviana.30
00domenica 30 marzo 2008 21:42
ho visto il film Elisabeth the golden Age ... e vi riassumo la trama che ha anche del religioso
In inghilterra tra il 1400 e il 1500, sale al trono elisabetta . Con lei l'inghilterra visse un lungo periodo di pace e prosperità. Contemporaneamente in spagna, regna anche quì la pace dopo la peste avvenuta nel 1300, e dopo la salita al trono di filippo II . Essendo molto religiosi, ma di diversa ideologia , si scatena la guerra. elisabbetta è protestante mentre filippo è cattolico. la guerra è vinta dall'inghilterra.
Viviana.30
00venerdì 25 aprile 2008 19:57
Sono andata a vedere il cacciatore di aquiloni un film devo dire molto bello e ricco di spunti alcuni religiosi alcuni no , c'è l'assurda colpa degli americani alla disfatta dell'afganistan senz acontare la questione russa , si parla di sharia , si parla di sudditanza da parte di alcuni gruppi etnici della regione
Il fulcro di questo film è sulla vittoria di una gara fatta tra aquiloni e la violenza fatta da alcuni ragazzi ad uno dei due protagonisti del film
Interessante e fatto bene nella sua semplcità
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:13.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com