Gallerie nodo ferroviario di Genova

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2, 3, 4, 5, 6
GenoaJackson
00venerdì 14 luglio 2006 01:19
Se non sbaglio, nei pressi del parcheggio provvisiorio di Corso Quadrio, si può intravvedere l'arco (murato) di una delle due gallerie delle Grazie: è quello l'imbocco o appartiene ad un'altra galleria? Se ci ho azzeccato (ho fatto anche una foto che magari poi pubblico), che fine ha fatto l'altro imbocco? E' sotto il livello stradale? E...se dovessi entrare in porto, è possibile riuscire ad individuare ancora l'antico accesso?
GenoaJackson
00mercoledì 19 luglio 2006 17:27
Nessuno sa nulla? [SM=g28000]
titoit
00mercoledì 19 luglio 2006 23:06
Bah. io credevo che la galleria delle Grazie fosse quella usata dalla metro per arrivare in De Ferrari. Vuoi dirmi che ne esiste un'altra?
GenoaJackson
00giovedì 20 luglio 2006 07:02
Beh visto che le gallerie delle Grazie sono due (vedi di conseguenza i due binari della metro) e non una e che fino sotto a galleria Mazzini corrono parallele, mi chiedevo appunto dove fosse l'altro imbocco!
euge1893
00giovedì 20 luglio 2006 09:33
Re:

Scritto da: GenoaJackson 20/07/2006 7.02
Beh visto che le gallerie delle Grazie sono due (vedi di conseguenza i due binari della metro) e non una e che fino sotto a galleria Mazzini corrono parallele, mi chiedevo appunto dove fosse l'altro imbocco!



Alex, l'altro imbocco è in Via della Marina, appena ho un po' di tempo faccio un paio di foto e le posto
GenoaJackson
00giovedì 20 luglio 2006 16:19
Eugenio forse mi sbaglio io...magari ci riferiamo allo stesso imbocco...non so...forse quello che hai visto tu è quello che ho citato io.
In ogni caso sono sicuro che se parliamo della stessa cosa avrai notato che di "galleria" se ne intravede una sola, probabilmente l'altra è sotto la strada oppure è stata completamente inglobata dal cemento.
genovaquartodeimille
00lunedì 24 luglio 2006 21:27
Ragazzi ah ah ah, siete andati in crisi sulla galleria Grazie !
Qdo avevo aperto un topic su fol mi prendevano in giro....
Badx1
00martedì 25 luglio 2006 21:18
...ricordo....ricordo! [SM=g27994] [SM=g27993] [SM=g27994] ...però era stato molto interessante! allafine meglio di una squadra di speleologi! [SM=g27989]
genovaquartodeimille
00venerdì 28 luglio 2006 14:51
Off topic: vi prego, qcuno che mi spieghi perche'spesso e volentieri non è possibile aprire il sito di FOL, ed il forum in particolare; mi da un fastidio pazzesco, o va o non va cristo ! Possiamo fare qcosa ? Che ci sarà mai di così misterioso, e cmq. negli ultimi giorni è ulteriormente peggiorato !
AIUTO e GRAZIE !
euge1893
00venerdì 28 luglio 2006 15:30
Sempre OT - anche a me capita spesso, credo che si tratti dei troppi contatti sul forum... ciao
scartamentometrico
00martedì 12 settembre 2006 16:06
Un'imbocco e' sotto la sopraelevata all'interno della recinzione del porto ....( via all Marina 0 via al Molo Giano )grosso modo in corrispondenza dove c'era il "pozzo" che si vede anche sulla foto sul sito e che corrisponde al camerone da dove parte la parte nuova di galleria scavata con la talpa verso S. Giorgio ( P. Cavour )... il binario finiva in porto ..... in pratica non e' stato utilizzato il tratto di galleria che sottopassa corso A. Quadrio. ( o sbaglio ...??? ).

saluti
sp
euge1893
00venerdì 27 ottobre 2006 21:43
Vorrei invitare gli esperti e gli appassionati dotati di scienza e coscienza ad elencare in questo topic le tante gallerie ferroviarie del nodo, con (se possibile) una breve descrizione di dove si trovano, che linee servono, se vi si svolge traffico ferroviario o se sono dismesse etc.
Anche un accenno all'anno della loro costruzione ed, eventualmente, delle loro vicissitudini renderebbe questo topic ancora più interessanti.
La parola quindi agli esperti veri (io potrei scrivere soltanto cose inesatte o gravemente incomplete :imb[SM=g27985]
genovaquartodeimille
00sabato 28 ottobre 2006 19:55
AHI AHI, materia molto,mooolto difficile; ricordo che qualche tempo fa parlando SOLTANTO della galleria delle Grazie, finiste tutti in braghe di tela.........
cliobini
00sabato 28 ottobre 2006 21:21
Io comincio con l'elenco (le descrizioni sono approssimative) comprendendo tutto ciò che sta tra Sampierdarena, Rivarolo e Brignole:

Traversata Vecchia: da Principe a Brignole
Traversata Nuova: da Principe a Brignole
Grazie Alta: dal porto (mura della marina) fino alla galleria Traversata Vecchia
Grazie Bassa: dal porto (mura della marina) fino a Brignole
Cristoforo Colombo: da Principe Sotterranea alla Traversata Nuova
San Tomaso: da Principe Sotterranea alla Traversata Vecchia
San Rocco: sotto il Miramare
San Lazzaro Bassa: da Santa Limbania a via di Francia
San Lazzaro Alta: da Dinegro a via di Francia
Santa Limbania: da Santa Limbania a bivio Santa Limbania (sotto la rampa della sopraelevata di via Cantore)
Passo Nuovo: da Porto (varco doganale c/o terminal Traghetti) a bivio Santa Limbania
San Benigno: da quartiere Coscia a porto
Assereto: da quartiere Coscia a porto
Sanità: da quartiere Coscia a porto
Romairone: da scalo bacino a scalo san benigno
Sampierdarena: da via dei Landi a bivio Santa Limbania
Campasso: da Campasso a via dei Landi
Granarolo: da Galleria San Rocco a Rivarolo

genovaquartodeimille
00domenica 29 ottobre 2006 16:17
E'un buon inizio, sarebbe preziosissimo avere schema o disegnino delle meno conosciute che hai citato, in pratica nell'ordine quelle da S.Limbania in giù (Granarolo esclusa),perchè penso che siano tunnel sui quali in futuro sarà importante lavorare, o anche, tanto per iniziare fantasticare/progettare.
Avanti così........
cliobini
00domenica 29 ottobre 2006 17:26
Ma così mi fate lavorare troppo...

C'è un errore: quella che va dal porto (varco doganale c/o terminal Traghetti) a bivio Santa Limbania si chiama Molo Nuovo, mentre la Passo Nuovo, collegava il quadrivio Coscia con il porto più o meno in corrispondenza di San Benigno. Potrebbe essere quella vicino alla Romairone che è scavalcata dalla passeggiata della Lanterna
euge1893
00lunedì 30 ottobre 2006 09:01
ihihihih... Claudio mi sa che ti tocca un lavoraccio... illuminaci.
Guarda che anche una breve storia delle gallerie sarebbe gradita!
cliobini
00lunedì 30 ottobre 2006 09:10
Questa è la mappa
Per la storia, ci risentiamo alla prossima puntata...
euge1893
00lunedì 30 ottobre 2006 09:33
WOWWWWWW!!!

Ecco il sogno da bambini di molti di noi divenire realtà... svelato il segreto delle misteriose gallerie in zona portuale [SM=g27990]
Complimenti al nostro grandissimo Cliobini.

La preziosa mappa andrebbe sbattuta direttamente nella costruenda sezione ferroviaria del sito... Alex ricordatela, eh?!
cliobini
00lunedì 30 ottobre 2006 09:35
Per alcune sono andato a naso...
NON ASSICURO NIENTE PER LA POSIZIONE DELLE TRAVERSATE
Le ho tracciate a buon senso perchè sono rettilinee e raccordate all'ingresso con i binari di stazione

PS: qualcuno mi sa dire se il Quadrivio Coscia è nella posizione giusta?

[Modificato da cliobini 30/10/2006 9.46]

Trammax
00lunedì 13 novembre 2006 14:24

Riguardo il posizionamento delle due gallerie Traversata, segnalo il pozzo di aerazione di una delle due, non so dire quale, che sbocca, praticamente inosservato, nell'aiuola accanto al benzinaio di corso Magenta, in pratica davanti al capolinea superiore della funicolare Sant'Anna; il dislivello dev'essere di almeno 60 m.
Da un libro sui quartieri di Genova Antica (Miscosi) ho appreso che la Traversata passa sotto i giardini di corso Carbonara, vicino alla fermata della funicolare Zecca-Righi.
Infine credo che il percorso sia individuabile su vecchie planimetrie della città tipo Guida Pagano, praticamente introvabili.... [SM=g27996]
cliobini
00lunedì 13 novembre 2006 15:23
Aiuola di corso Magenta??? Ma ci sarò passato milioni di volte e non l'ho mai vista!!! (peraltro segnalo le ottime brioches della pasticceria Magenta)
Allora se passa sotto corso Carbonara e sotto corso Magenta, la mia "traccia" è perfetta!

Ma Eugenio vuole un documento ufficiale RFI...
euge1893
00lunedì 13 novembre 2006 18:15
Ti riferisci ai giardini nei pressi dei Tre Merli / Palazzo della Superba o quelli presso la Rotonda? In entrambi c'è un benzinaio.
Sono passato ad entrambi per 25 anni tutte le mattine e non mi sono mai accorto di nulla.
In ogni caso, se fosse vero che la Traversata (chissà quale delle due) passa sopra quel troncone dei Corsi, allora una soluzione napoletana Piazza Cavour in salsa genovese potrebbe essere possibile!

Cliobini trovami il documento ufficiale RTI o vado nottetempo nei depositi AMT con le latte piene di vernice verde ... sei avvertito [SM=g27988]
cliobini
00lunedì 13 novembre 2006 19:55
I bus da verniciare sono più di 900...ti ci vogliono migliaia di barattoloni di vernice!
euge1893
00lunedì 13 novembre 2006 19:57
di notte qualche volta soffro d'insonnia e poi non ho detto che avrei fatto tutto contemporaneamente [SM=g27985]
Trammax
00martedì 14 novembre 2006 14:30

Mi riferisco a quella vicina ai "Tre Merli" ed al palazzone della Superba: la bocca del pozzo ha una doppia protezione con cancellata e griglie, ed è infrattata fra le fresche frasche.
Il "gossip" mi è stato riferito anni fa da un macchinista FS (asseriva che in giornate soleggiate si scorge in galleria il fascio di luce dalle estremità del treno)
Riguardo l'ipotesi fermata Castelletto, tenuto conto dell'elevato dislivello e dell'impossibilità di vie di fuga, dubito che RFI possa/voglia prendere in considerazionequesta possibilità.
Tempi tecnici permettendo vorrei organizzare un pomeriggio di ricognizione "alla ricerca dei buchi perduti", cominciando da Sampierdarena. Ne riparleremo.
euge1893
00martedì 14 novembre 2006 16:07
Re:

Scritto da: Trammax 14/11/2006 14.30


Tempi tecnici permettendo vorrei organizzare un pomeriggio di ricognizione "alla ricerca dei buchi perduti", cominciando da Sampierdarena. Ne riparleremo.



mi sembra un'impresa da Indiana Jones alla quale non potremo sottrarci [SM=g27990]
cliobini
00martedì 14 novembre 2006 17:23
Eugenio era stato affascinato da una ipotesi di riciclo degli impianti di Spianata Castelletto, come uscita per la fermata. In pratica si potrebbe verificare se i tunnel degli ascensori sono collegabili tra di loro e con questa ipotetica fermata nelle due gallerie, o meglio nei prolungamenti delle gallerie San Tomaso e Cristoforo Colombo che andranno paralleli alle Traversate per arrivare a Brignole
cliobini
00venerdì 24 novembre 2006 16:14
Mi è giunta voce da un abitante di corso Magenta che quelle che sono nell'aiuola dietro al benzinaio fossero le cisterne che facevano funzionare ad acqua la funicolare di Sant'Anna
Trammax
00lunedì 27 novembre 2006 16:52


Credo che tutte le ipotesi siano possibili, a me l'hanno venduta così; d'altro canto la traversata vecchia è ottocentesca e supera i due km e allora tutte le gallerie di una certa lunghezza prevedevano un camino di aerazione, e in una vecchissima planimetria mi ricordo di aver visto che le gallerie passavano proprio nei due "punti topici" che ho indicato.
Forse solo un'incursione nei vecchi archivi tecnici FS può fare luce sulla questione....[SM=g28004]



Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:51.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com