Miscelatore KO, clacson KO, fanale KO... che sfiga!

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Py.err
00mercoledì 23 settembre 2009 21:09
Troppi problemi, cerco consigli...
Ciao a tutti, purtroppo questa estate la mia cara 2ruote ha deciso di infilare una discreta fila di problemi, ma sapete come e': si cerca di tirare in qualche modo a fine Settembre e poi la si rimette a posto!

Il tempo e' sempre poco quindi passo a descrivere i miei problemi:
1) questa e' una cazzata: si e' rotta la lampadina del fanale anabbagliante, incredibile, non si e' limitata a bruciarsi, ma si e' rotta in 2 troncandosi appena fuori dal supportino. Che sfiga vero? mo come faccio a cavarla? idee: il martello e il flessibile sono sempre una opportunita' ma non mi va di essere violento con lei.

2) il supporto del clacson si e' troncato a meta'. Si tratta di quelle 3 stanghette di ferro che uniscono il clacson al telaio proprio sotto al supporto del radiatore (a sinistra). se rifaccio il supportino consigliate qualche materiale piuttosto del semplicissimo alluminio?

3) Questo e' il vero problema: perde olio da tutte le parti!
La prima goccia che ho visto in terra ho riposto la moto in garage. In effetti sicuramente perde olio il miscelatore. La goccia si forma proprio sotto all' attacco dell' olio in ingresso sul miscelatore (dentro alla scatolina non fuori chiaramente): bastano 3 minuti a motore acceso e la bastarda gocciolina inizia a formarsi. Il motore scalda piu' del solido, evidentemente se esce olio entra aria e sarei per cambiare il miscelatore in blocco. Avete esperienze simili? L' altro problema e' che non so dove trovare il ricambio e mi chiedo se gia' che ci sono non sia il caso di rifare i tubi (vecchiotti)

La mia cara e' una rs125 modello 2003 con la bellezza di 36000 Km.
Pistone, biella, cuscinetti di banco cambiati a 29000Km... contavo di farne altri 29000!
Ho anche un' altro dubbio:
- la piccola e' ripotenziata e monta una classica arrow street. La marmitta presenta una piccola sbocciatura a 1/3 dell'espansione larga 7 o 8 cm e profonda tra 5 e 10 mm. Non so quando sia arrivata, ma ho notato un certo sputacchiamento di sostanza nera (incombusto) che cola dall' ingresso della marmitta giu lungo il carter. Pensate che le due cose possano essere collegate? Ultimamente questo effetto sembrava essere aumentato e avevo notato qualche piccolo problema di carburazione apparentemente casuale, forse tutto dipende dal miscelatore che poi ha iniziato a perdere?

Grazie 1000

Py.err
Fra881
00mercoledì 23 settembre 2009 23:58
ciao!
andiamo con ordine, per la lampadina non riesci ad arrivarci con delle pinzette dal foro della lampada? o con un filo di ferro con attaccato in fondo dello scotch con l'adesivo fuori in modo da attaccarla...
per il supporto va benissimo l'alluminio, non esagerare con la sottigliezza perchè non si sa mai che con le vibrazioni torni a rompersi.
la perdita d'olio dovresti risolverla cambiando guarnizione se è rovinata o al limite mettendoci della pasta, ma se proprio non risolvi in altro modo.
la bozzatura invece penalizza un po' il rendimento dell'espansione ma l'olio nero che cola dal collettore è normalissimo, non c'entra nulla [SM=g27811]
i problemi di carburazione sono quasi sicuramente dovuti all'arrivo di un po' di freddo e umidità venendo dall'estate.

ps: siamo compagni di moto, annata e kilometraggio (io 42mila però), anzi eravamo dal momento che ormai l'rs l'ho venduta per la daytona 675...
Py.err
00lunedì 28 settembre 2009 19:05
Re:


andiamo con ordine, per la lampadina non riesci ad arrivarci con delle pinzette dal foro della lampada? o con un filo di ferro con attaccato in fondo dello scotch con l'adesivo fuori in modo da attaccarla...



non credo di essermi spiegato. Il bulbo della lampadina si e' troncato staccandosi dal supporto in metallo (maschio) che entra nel connettore a cui portano i fili. Il bulbo lo ho recuperato, ma non posso inserire un' altra lampadina perche' "l' attacco" e' gia' occupato dal mozzicone della lampadina rotta [SM=g27819]



per il supporto va benissimo l'alluminio, non esagerare con la sottigliezza perchè non si sa mai che con le vibrazioni torni a rompersi.



mi stavo giusto chiedendo se non attaccare il clacson direttamente al telaietto "reggi radiatore" senza metterci un supporto aggiuntivo... il calore non dovrebbe essere infinito in quel punto visto che e' sotto (il caldo va in su) al radiatore... [SM=g27818]



la perdita d'olio dovresti risolverla cambiando guarnizione se è rovinata o al limite mettendoci della pasta, ma se proprio non risolvi in altro modo.



quale guarnizione? non ho ancora rimosso il miscelatore, quindi non capisco bene dove protrebbe essere la guarnizione. Un amico mi ha suggerito che spesso e' un semplice or da cambiare, ma anche in questo caso non capisco dove si trovi. Non sono pigro, solo che lavorando fino a tardi non ho ancora potuto dedicare abbastanza tempo alla piccina...



ps: siamo compagni di moto, annata e kilometraggio (io 42mila però), anzi eravamo dal momento che ormai l'rs l'ho venduta per la daytona 675...





ach! il solito traditore [SM=g27823] !!!
mica male 42000, avevi fatto qualche intervento al gruppo termico o sei rimasto sempre "di fabbrica"? Visto che ho la moto ferma mi chiedevo appunto come migliorare un po il rendimento del caro rotax122 senza comprometterne l' affidabilita'in alcun modo, hai consigli?
Al momento monta un dell' orto VHSH-30 e la marmitta sbocciata, altro non e' stato fatto, quindi forse un po di margine c'e'...



Fra881
00lunedì 28 settembre 2009 23:23
no la moto l'avevvo preparata tutta, quindi gruppo termico & co. non erano più quelli montati uscita dalla fabbrica.

per la preparazione, cerca un po' nel forum che trovi una marea di roba interessante [SM=g27811]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 08:09.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com