Problemi ammortizzatore di sterzo!!!!

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
captdesmo
00venerdì 21 settembre 2007 16:18
Ho di recente comprato un ammortizzatore di sterzo per la mia HYM (DP)e dopo averlo montato mi sono reso conto che non andava bene perche sia l'ammortizzatore sia la staffa che lo sorregge toccano il manubrio(per meglio dire la staffa tocca la parte centrale della piastra in corrispondenza del canotto di sterzo e l'ammortizzatore tocca il raiser del manubrio!!!)
qualcuno ha esperienza di questo fatto o sono il primo?

Grazie ciao a tutti
dagon2
00venerdì 21 settembre 2007 17:30
Io avevo montato male l'anello che regge l'ammortizzatore e toccava quello, ed ho dovuto girarlo: non è che il problema è questo????

CMq, a me si appoggia all'ammortizzatore (sempre DP) al canotto solo quando sterzo completamente (l'ammortizzatore però non è montato rigido, per cui non "sbatte" ma si appoggia solamente).

Ovviamente questo difetto esce fuori solo quando devo uscire dal box,
perchè in manovra non arrivi mai a toccare il fine corsa sterzo.

Se non è quello sopra il problema, potresti fare una foto e postarla?

captdesmo
00martedì 2 ottobre 2007 01:03
Dagon il problema non è stato il montaggio ma è quello che hai notato tu che a fondo sterzata sia da una parte che dall'altra l'ammortizzatore tocca sui raiser(credo si chiamino così)e scusami ma non è concepibile che al costo di oltre 500€ non sia tutto pefetto anche se non andrò mai a toccare il fondo corsa della sterzata mentre guido!!!
Il problema è che sicuramente hanno sbagliato la lunghezza dei supporti e io non ci sto ad avere una cosa che non va bene!
poi a forza di sterzare si toglie tutta la vernice nera dall'ammortizzatore di sterzo(sai che schifezza!!!)
Cmq mi ricuora sapere che non sono l'unico ad avere sto problema.
grazie Dagon
dagon2
00martedì 2 ottobre 2007 18:03
Ammetto che anche io mi sono "smosciato" quando l'ho montato: tra l'altro a me un "sagger" era mezzo fuori!!

Sinceramente non consiglio l'acquisto per la qualità di QUESTO prodotto,
anche se continuo a dire che ha migliorato molto il feeling con la moto (ora è più "stradale").

skywalker2006
00martedì 2 ottobre 2007 18:11
Re:
dagon2, 02/10/2007 18.03:

Ammetto che anche io mi sono "smosciato" quando l'ho montato: tra l'altro a me un "sagger" era mezzo fuori!!

Sinceramente non consiglio l'acquisto per la qualità di QUESTO prodotto,
anche se continuo a dire che ha migliorato molto il feeling con la moto (ora è più "stradale").



..ed è pure brutto così agganciato ai raiser.... [SM=g27994]


captdesmo
00martedì 2 ottobre 2007 22:25
adesso aspetto il verdetto dell'ispettore ducati abbiamo fatto le foto per far vedere che cagata è uscita con questo ammortizzatore di sterzo che tocca dappertutto e poi lo baratto con altro!!!
confermo il feeling è migliorato ma con una stampella così non vale la spesa per l'impresa!!!!nn compratelo!
hyperste
00lunedì 11 febbraio 2008 15:21
Re:
captdesmo, 02/10/2007 22.25:

adesso aspetto il verdetto dell'ispettore ducati abbiamo fatto le foto per far vedere che cagata è uscita con questo ammortizzatore di sterzo che tocca dappertutto e poi lo baratto con altro!!!
confermo il feeling è migliorato ma con una stampella così non vale la spesa per l'impresa!!!!nn compratelo!




Ciao,

anch'io ero interessato all'acquisto poi leggendo i vostri commenti ci sto ripensando, potreste allegare qualche foto così da rendere meglio l'idea di quanto sporge e tocca?
FroZen83
00lunedì 11 febbraio 2008 17:45
Ma dove ho letto che lo vogliono togliere dal catalogo proprio per i difetti da voi elencati?mmm, non ricordo.....
DesmoRiky
00lunedì 11 febbraio 2008 19:47
Re:
FroZen83, 11/02/2008 17.45:

Ma dove ho letto che lo vogliono togliere dal catalogo proprio per i difetti da voi elencati?mmm, non ricordo.....




A me lo ha anche detto il mio STORE.....




mingaron
00lunedì 11 febbraio 2008 19:58
lo ritireranno dal mercato.
mingaron
00lunedì 11 febbraio 2008 19:58
comprate l'ohlins rotativo!!!! [SM=g11488]
rainbowsix
00mercoledì 13 febbraio 2008 04:26
O l'Ohlins rotativo oppure l'Ohlins lineare che vende Febur.

Quella cazzata del Gubellini, peraltro carissimo (500€) e che fa schifo....

Quando avevo il monster avevo l'Ohlins ed era una favola, gli altri copiano copiano ma sono molto lontani....
hyperste
00mercoledì 13 febbraio 2008 19:14
Re:
FroZen83, 11/02/2008 17.45:

Ma dove ho letto che lo vogliono togliere dal catalogo proprio per i difetti da voi elencati?mmm, non ricordo.....



alla Gubellini mi hanno detto che l'hanno già modificato e nei nuovi il problema dovrebbe essere stato risolto, quindi non drovrebbe più toccare, ma sinceramente ci crederò quando lo vedrò montato, per adesso sono ancora indeciso tra questo e l'Ohlins rotazionale (solo per una questione di prezzo altrimenti Ohlins subito) però quest'ultimo a quanto pare non è ancora disponibile. [SM=x1490730]


hyperste
00venerdì 15 febbraio 2008 10:12
Re:
captdesmo, 02/10/2007 1.03:

Dagon il problema non è stato il montaggio ma è quello che hai notato tu che a fondo sterzata sia da una parte che dall'altra l'ammortizzatore tocca sui raiser(credo si chiamino così)e scusami ma non è concepibile che al costo di oltre 500€ non sia tutto pefetto anche se non andrò mai a toccare il fondo corsa della sterzata mentre guido!!!
Il problema è che sicuramente hanno sbagliato la lunghezza dei supporti e io non ci sto ad avere una cosa che non va bene!
poi a forza di sterzare si toglie tutta la vernice nera dall'ammortizzatore di sterzo(sai che schifezza!!!)
Cmq mi ricuora sapere che non sono l'unico ad avere sto problema.
grazie Dagon



Ciao,

è vero tocca, alla fine ho preso il rancing che è praticamente uguale al normale tranne lo stelo trattato per renderlo più scorrevole,(tipo la differenza tra le forcelle dell'ammortizzatore ant. dell'Hyper base e della versione S) e in effetti tocca sui raiser a fine corsa ma proprio di qualche millimetro e comunque solo da una parte, forse anche perchè mi hanno dato le nuove staffe il contatto è minimo e il problema non è così grave, ma sono d'accordo che per quel prezzo non dovrebbe esserci nessun difetto.

Secondo me da quanto ho visto lo stesso ammortizzatore lo usano su altre moto quindi non è stato progettato per l'Hyper, ma l'hanno solo adattato riprogettando le staffe. [SM=g8872]



rscotti
00martedì 8 aprile 2008 10:31


Ma nessuno ha mai visto l'ammortizzatore di sterzo della Xtra Raptor ?
Lì sotto il becco .

Secondo me stà molto bene e risulta molto tecnologico ed esclusivo , oltre a non toccare (come quello DP di cui si parla in questa discussione) e a non essere sopra i riser (in mezzo alle pa..e) come il rotazionale ....
bisognerebbe vedere chi lo produce e comunque trovare gli attacchi per i ns. steli che son più grossi ...
Viper_79
00martedì 8 aprile 2008 22:08
Ragazzi quindi non ho ben capito Febur ha gia in catalogo delle staffe per l ohlins?
Qualcuno ne sa di piu? Prezzo? Foto?
Sono compatibili anche con altri ammortizzatori di sterzo?
Perchè a questo punto non conviene prendere il DP che costa una follia e tocca,giusto? [SM=g8862]
marcowireless
00sabato 7 giugno 2008 15:50
Chiedo informazioni su ammortizzatore di sterzo
Ciao a tutti mi sono iscritto a questo forum pwer avere info in merito:
tra pochi giorni mi arriva la HYPER 1100S volevo sapere se l'ammortizzatore di sterzo rotativo presente nel catalogo accessori originali andava montato sulla piastra blocchetto chiavi e quindi bisogna eliminare la chiave?


l'altro ammortizzatore di sterzo quello tradizionale invece dove va montato?
come rimane esteticamente?

qualcuno puo' postare delle foto?
captdesmo
00sabato 7 giugno 2008 21:09
se ti posso dare un consiglio compra quello rotativo della scotts è identico all'ohlins ma costa la metà, comunque non si elimina la chiave ma si monta una staffa sotto la copertura in plastica imbullonata sotto i 2 pernetti che vedi per fermare il blocchetto dell'accensione.
evita di comprare quello nero della gubellini che costa troppo per quello che vale!
Superciuk70
00domenica 8 giugno 2008 23:22
E a me che piace questo...



che poi è questo



è della Bitubo...li avete mai usati??

[SM=g10429]
captdesmo
00lunedì 9 giugno 2008 00:30
no mai usati cmq sono molto ingombranti sullo sterzo della HYM il più compatto è quello ohlins o scotts secondo me anche più belli da vedere [SM=g9240]
spidergras
00lunedì 9 giugno 2008 00:53
Re:
io pensavo di prendere un lineare da posizionare lateralmente, fissato alla forca, sotto la piastra inferiore, da un lato e al telaio dall'altro... devo solo capire se poi il ginocchio ci sbatte contro
rainbowsix
00lunedì 9 giugno 2008 12:39
Ecco l'Ohlins lineare proposto da Febur...

Secondo me la soluzione migliore!

spidergras
00mercoledì 11 giugno 2008 11:21
Re:
il bitubo mi pare abbia una corsa un po' misera... come fa a lavorare bene!?!?

captdesmo
00mercoledì 11 giugno 2008 12:22
secondo me la svolta è il rotativo però è un parere personale anche se l'ohlins lineare proposto da febur non è male avrei da ridire un pò sul fatto che stia bene esteticamente ma è sempre un mio parere personale [SM=g7554]
spidergras
00mercoledì 11 giugno 2008 13:03
Re:
captdesmo, 11/06/2008 12.22:

secondo me la svolta è il rotativo però è un parere personale anche se l'ohlins lineare proposto da febur non è male avrei da ridire un pò sul fatto che stia bene esteticamente ma è sempre un mio parere personale [SM=g7554]



chissà perchè allora in sbk e motogp continuano ad usare i lineari...
mingaron
00mercoledì 11 giugno 2008 13:43
Re: Re:
spidergras, 11/06/2008 13.03:



chissà perchè allora in sbk e motogp continuano ad usare i lineari...



non mi risulta...

captdesmo
00mercoledì 11 giugno 2008 14:10
spidergras se leggessi meglio vedresti che all'inizio ho scritto "secondo me" puoi anche non essere daccordo ma cmq il rotatico è più compatto e la ohlins non mi sembra lo abbia inventato per fare passi in dietro! [SM=g7564]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 09:46.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com