Pagine: [1], 2
visind
00lunedì 14 maggio 2007 19:53
Salve a tutti raga....la domanda che vorrei porvi è semplice...

Voi utilizzate la schivata in GIRSA(anche se non è presente)?
Se si, in che modo?
...esponete le vostre idee.... [SM=g27811] [SM=g27811]

CIAO A PRESTO! [SM=x294623]
Ossian77
00martedì 15 maggio 2007 09:36
Definiamo la schivata.

E' un tentativo di evasione? Nel senso che un personaggio (PG), armato o meno, cerca di parare il meno possibile, magari per evitare di danneggiarsi l'arma, o perche' sta combattendo contro un troll di 700kg. Questo PG....

azz....direttore in vista. TORNO DOPO~~~~~

Dicevo. Quale che sia il motivo per cui uno vuole farlo, proviamo a vedere come creare una FULL DEFENSE, che permetta di fare cose come il piccolo hobbit che sgattaiola tra le gambe del troll e usa ripari e acrobazie per evitare il combattimento (da regolamento sarebbe impossibile. Anche con +45 di agilita e riflessi fulminei, lo hobbit puo' poco contro il BO del troll. Se attacca, SPLAT).

L'idea sarebbe di privilegiare taglia ed ingombro alle caratteristiche, cosi' da non creare (tra le altre cose) mostri intoccabili. Certo, agilita' e coordinazione sono fondamentali, ma mentre si scappa CONSAPEVOLMENTE agli attacchi secondo me conta molto di piu' la PRONTEZZA, ovvero la capacita' di reagire in fretta e senza perdere la calma, di restare concentrati e di continuare a guardarsi attorno in cerca di ripari o aiuti (una scala da salire, una botte dietro cui nascondersi, un candelabro da tirare in mezzo, una porta da chiudere...qualunque cosa). La PRONTEZZA sarebbe anche giustificata se pensate che razze piu' determinate al massacro , come i nani, hanno spesso un malus o bonus molto bassi in questa caratteristica. Semplicemente, nel mezzo della mazzuolata, non stanno a pensare a cose da film con Errol Flynn.

Diciamo dunque che vogliamo EVITARE il confronto in mischia quando e' quasi troppo tardi. Ovvero, subito prima della mischia e' ancora possibile SCAPPARE con una MM, e disingaggiarsi anche completamente (poi devi continuare a correre). E' spiegato al capitolo 6 (c'e' anche l'esempio con lo hobbit).
Orco , MM 10, BO 50
Hobbit, MM 30, BO 20

Lo hobbit vuole scappare senza attaccare. l'orco tenta una MM e tira 50+10=60. Il master l'ha fissata a "media"
Lo hobbit "evade" con la stessa MM, tira 50+30=80. La manovra dello hobbit e' sempre media ed e' riuscita MEGLIO di quella dell'orco. Lo hobbit scappa senza prendere attacchi.

Lo hobbit (come sopra) scappa.
L'orco fa la MM, tira 96+24+10. Lo hobbit il solito 80. La manovra e' riuscita meglio all'orco. L'orco attacca lo hobbit. Il BO e' modificato dalla differenza nei successi. (vedi il numero a sinistra dello slash nella tabella MM)

----------

Adesso passiamo alla schivata. Il PG dell'esempio non vuole scappare del tutto. Vuole stare in zona, e concantrarsi sulla difesa. Direi che il GM assegna al PG un grado di difficolta' per una MM, giudicando da

a) quanto spazio ha a disposizione
b) terreno: sabbia o neve? erba?
c) quanti nemici ci sono in zona
d) quanto e' piu' grosso/piccolo l'avversario
e) che arma ha (lunga? corta? ad asta?)
f) se il PG ha armatura o scudo oppure no.

Fatto questo, il PG tira la manovra, ed e' la prima azione del round immediatamente dopo quelle di opportunita' e gli incantesimi.
La manovra godra' del bonus di MM + bonus di PR + Livello (maggiore esperienza) + eventuiali altri bonus come: "riflessi fulminei" o "abile nelle MM".

Si tira un dado d100, si somma il bonus e si confronta con la difficolta' della MAnovra.

F: fallimento. Tirare su tabella apposita.
#/-m: un numero minore di 100 e dei metri (in negativo). Il pg tira un altro d100. Se esce minore del numero, la manovra riesce comunque ed il PG si muove intorno all'avversario della sua capacita' di movimento, costringendolo ad inseguirlo. Tale capacita' di movimento (diciamo ad esempio 12 metri) e' diminuita dal numero a destra dello slash. L'avversario subisce un -10 al BO per ogni 3 metri che avra' dovuto percorrere.
#/+m: come sopra, ma il numero e' MAGGIORE di 100. Successo automatico, e la capacita' di movimento puo' persino venire incrementata. Inoltre, il #-100 e' il Bonus al BD ADDIZIONALE da applicare al PG.

Esempio. 1
Un PG che muove 18 metri e che ha 20 di BD combatte contro un orchetto armato di spada e che ha +50 BO.
Dopo tutti i tiri di MM sulla tabella leggiamo 60/-12. Se il PG ha successo (ritirando ottiene 60 o meno), evade intorno all'avversario di 18 (-12) metri. Siccome sono 6 metri, l'orchetto avra' un malus di -10 al suo BO contro il PG (ovvero +50-10=+40). Il PG puo' comunque usare il suo normale BD per quel round.

Esempio. 2
Stesso PG, solo che dopo tutti i dadi sulla tabella abbiamo 130/+9. Successo automatico, la capacita' di MOVIMENTO e' aumentata di +9 metri (18+9=27). 130-100=+30 al BD per il successo della manovra. Il BD del PG sale da +20 (normale) a +50. Inoltre l'orchetto attacca a -90! (27 metri/3=9). Davvero inafferrabile.

Cosi', improvvisando, mi e' venuta questa. Controproposte? Visinid, ti tornano i conti? Vi sembra sbilanciata?

Osso



[Modificato da Ossian77 15/05/2007 15.25]

visind
00martedì 15 maggio 2007 18:25
Niente male OSSO!.....Complimenti! Da prendere in seria considerazione [SM=g27811]
Admin-Geko
00lunedì 28 maggio 2007 19:27
Ci abbiamo provato diverse volte a creare una "regola" per la schivata ma mai una volta siamo rimasti soddisfatti dal risultato ottenuto.
Adesso mi rileggo con calma il post del Socio Ossian.
A presto.
reno78
00martedì 12 giugno 2007 23:01
Non fa 'na piega...
Qdo ci pensai io, feci una tabella che teneva conto dei vari risultati possibili di un attacco (BO+d100) da 50 a 250. Ho diviso questo range di risultati tra le varie difficoltà di una manovra da banale a folle/assurda. Il tiro dell'attaccante decretava -da questa tabella- la difficoltà della manovra che lo "schivatore" doveva eseguire.

il no. a destra dello slash sottratto di 100 era il BO aggiuntivo che lo schivatore poteva applicare il round sucessivo per colpire l'attaccante. Il no. a dx dello slash era il numero di metri che lo schivatore poteva allontanarsi dall'attaccante dopo la schivata.

Ma la gestione della cosa di Osso è milioni di volte più giusta della mia.

Ciao ragà

reno
visind
00domenica 17 giugno 2007 13:30
Adesso passiamo alla schivata. Il PG dell'esempio non vuole scappare del tutto. Vuole stare in zona, e concantrarsi sulla difesa. Direi che il GM assegna al PG un grado di difficolta' per una MM, giudicando da

a) quanto spazio ha a disposizione
b) terreno: sabbia o neve? erba?
c) quanti nemici ci sono in zona
d) quanto e' piu' grosso/piccolo l'avversario
e) che arma ha (lunga? corta? ad asta?)
f) se il PG ha armatura o scudo oppure no.

Fatto questo, il PG tira la manovra, ed e' la prima azione del round immediatamente dopo quelle di opportunita' e gli incantesimi.
La manovra godra' del bonus di MM + bonus di PR + Livello (maggiore esperienza) + eventuiali altri bonus come: "riflessi fulminei" o "abile nelle MM".
----------------------------------------------------------------

Io pensavo [SM=g27818] ....seguendo il metodo proposto dal mitico OSSO, di fare in questo modo:
Assegnare 10 punti max per ogni criterio(a,b,c,d,e,f, in cui piu saranno i punti in quel criterio, piu la schivata sarà difficile), sommare il tutto al BO dell'aversario. Dopodichè si calcola la SCHIVATA con: bonus di MM + bonus di PR + Livello (maggiore esperienza) + eventuiali altri bonus come: "riflessi fulminei" o "abile nelle MM".
In fine se la schivata è superiore al BO(+ i vari criteri), essa può definirsi riuscita [SM=g27811]
Non sò se potrebbe andare, anche perchè cosi non si potrebbero calcolare le varie "sfumature" (schivate non perfettamente riuscite) della tabella di MM.
Voi che dite? [SM=g27829]
The Northman
00lunedì 18 giugno 2007 10:57
Salute a voi, avventurieri!
Riprendo i miei post "tecnici" sul primo topic che ha attirato la mia attenzione, in particolare per l'ispirazione di Ossian che, ormai profugo e prigioniero, trova nella fantasia l'unica via d'uscita x non impazzire del tutto.. [SM=g27828]
Una volta ancora, mi trovo sostanzialmente d'accordo con Geko sul fatto che trovare un sistema x introdurre la schivata in Girsa sia veramente un'impresa.
La schivata, x come la vedo io, è una cosa ben + complicata di come la si immagina di solito in un combattimento armato. Presuppone che lo "schivante" rinunci ad attaccare (come minimo), che non sia uno scontro 100 contro 100, che ci sia spazio sufficiente, agilità, prontezza, eccetera. Oltre a ciò, ricordiamoci che un tiro di attacco x round non sempre vuol dire una sola spadata, ma spesso rappresenta vari tentativi, finte, affondi, con una sola generica possibilità di colpire e fare danno. A questo punto, direi che l'unica maniera non complicata di gestire un'azione del genere è un sistema tipo "parata", con abbandono del BO e vantaggi di qualche tipo al BD. La schivata come manovra, tutto o nulla, cioè che se riesce non ti fai un graffio, non mi piace, a meno che non si tratti di un PG in fuga e allora lo gestirei con un bel tiro manovra (ma non so se la chiamerei schivata..)
Sulla parte puramente "numerica" della cosa, non ci ho ancora riflettutto abbastanza. Vi farò sapere se mi viene qualche buona idea.. [SM=g27823]
A presto
Northman
Valandur
00martedì 19 giugno 2007 21:18
Avevamo partorito questa abilità:
In caso la Manovra in Movimento abbia successo (anche parzialmente), il bonus dell’abilità viene aggiunto al BD del PG. In caso di successo parziale alla percentuale di riuscita indicata viene sottratto 100, ottenendo quindi un bonus o una penalità (esempio: 80-100 = -20 all’attività) alla difesa del PG.

Ma rileggendola a distanza di tempo, proprio non mi piace.
Molto meglio l'idea di Northman (ciao Fausto un caro salutone [SM=x294600] ): a spanne si potrebbe usare 1/4 del BO in mischia da sommare al proprio BD...
Ossian77
00mercoledì 20 giugno 2007 09:38
Si, ma a quale BO ti riferisci? Nel senso, e se uno e' disarmato? E se uno e' piccolo ed agile ma ha un BO assolutamente risibile? (immagino gli hobbits, disarmati, che scappano tra le gambe dei troll, o Merry e Pipino che sfuggono alle grinfie del 105 Uruk Hai mentre i rohirrim attaccano).


Se uno vuole evitare la mischia del tutto, e si mette a correre, ad evadere in senso lato, il manuale gia' spiega tutto. Se invece uno vuole schivare ma anche restare li' (cosa pericolosoa, perche' se per esempio non leggi bene una finta ti prendi una spada sul ginocchio come nulla) la cosa potrebbe richiedere tiri diversi. Resterei sulle MM, comunque.
Osso
The Northman
00mercoledì 20 giugno 2007 10:54
Salute a voi, avventurieri!
Dunque, caro Osso, mi spiego meglio. Io non sono contro il tiro di MM ma contro le cose complicate.
Tanto x iniziare, schivare un attacco mentre si è disarmati e si vuole restare lì è (e deve essere) una cosa rischiosissima, e a meno di essere Jackie Chan contro un orchetto ubriaco la cosa è veramente difficile. D'altra parte, non vedo perchè un personaggio disarmato possa voler cercare di evitare di farsi ammazzare intestardendosi allo stesso tempo a restare lì dov'è senza scappare, ma ammetto che nei GDR succede di tutto, per cui mettiamo anche questa opzione, magari "giocandola" come la manovra x fuggire ma con un qualche considerevole malus.
In un combattimento armato, io direi che se un personaggio cerca di schivare perde la possibilità di attaccare (in questo senso dicevo "abbandono del BO"), ma non userei parte del BO come bonus al BD. Quella è la parata, ed è un'altra cosa. In ogni caso, eviterei la MM e darei semplicemente al personaggio un ulteriore bonus al BD. Quale? Ancora non ho trovato nessuna opzione che sia al tempo stessp semplice e efficace, ma vi farò sapere.. [SM=g27811]
A presto
Northman
visind
00sabato 23 giugno 2007 12:08
Sarò un pò "scemotto" ma io ancora non riesco a capire cosa sia esattamente il BONUS DIFENSIVO. Insomma, esso dipende dal BONUS DI AGILITA'...quindi non è possibile che se io utilizzo allo stesso momento uno scudo, il BD aumenti! Se quest'ultimo dipende dall bonus di AGILITA', brandendo uno scudo risulterebbe tutto piu difficile no?? Perchè come spesso accade nella maggior parte dei GDR, no si differenzia in modo netto LA SCHIVATA e LA PARATA?
In girsa, è tutto molto confuso.....Ho notato, un chinghiale ha il BD di 40!? [SM=g27825] Possibile sia tanto agile?? [SM=g27831]
Qualcuno che mi chiarisca questo BD [SM=x294584] .....
Grazie a tutti raga [SM=g27811]
The Northman
00sabato 23 giugno 2007 16:18
Salute a voi, avventurieri!
Provo a spiegarti cos'è il BD, nella doppia interpretazione "pratica" e "teorica", sperando di non incasinarti ulteriormente le idee.
In pratica, il BD è il valore che tu sottrai al tiro di attacco di un personaggio. Ne consegue che + è alto, + basso sarà il risultato finale del tiro di attacco e quidi meno "dannoso" l'attacco stesso.
Dal punto di vista teorico, il BD è un valore difensivo al quale contribuiscono tutti i fattori che possono diminuire i danni di un attacco; tra questi fattori, i principali sono:
- l'agilità del personaggio. Un personaggio + agile è + difficile da colpire, ha maggiore capacità di movimento durante il combattimento, di evitare di prendere il colpo in pieno, eccetera. E' molto intuitivo. Inoltre, bersagli di dimensioni particolarmente piccole possono avere un bonus extra dovuto alla difficoltà di centrare il bersaglio.
- lo scudo. Un personaggio che imbraccia uno scudo ha una difesa fisica contro un attacco, ragion per cui è + difficile fargli del male, nel senso di superare la "barriera" all'attacco costituita dallo scudo. Questo vale anche per ripari di altra natura (un muretto, per esempio)
- bonus vari. Esistono oggetti, e in particolare armature, che oltre alla "anatomia" con cui sono fatti (da cui dipende la classe difensiva, da "nessuna armatura" fino a "corazza di piastre"), hanno anche un ulteriore bonus al BD, dovuto alla fattura particolarmente buona o ad eventuali incantamenti.
- parata. Un personaggio armato può, in certe situazioni, utilizzare parte del suo BO come manovra di parata. In questo caso, il difensore sfrutta la sua abilità con l'arma che impugna non per attaccare ma per difendersi, sottraendo un valore scelto al BO del suo attacco e sommando lo stesso valore al suo BD. Immagina, ad esempio, un personaggio che brandisca una lancia e che, invece di usarla solo per attaccare, la usi per tenere a distanza il suo avversario.
Tutti questi fattori si sommano dando origine al BD del personaggio, che non è solo un fatto di agilità pura.
Quanto al cinghiale, mi sorge il dubbio se tu ne abbia mai visto uno dal vivo. Io vivo in una terra in cui il suddetto animale è di casa, e ti assicuro che è sufficientemente veloce e ha la pelle sufficientemente dura per avere quel BD e subire attacchi sulla tabella "cuoio" anzichè "nessuna armatura"..
Spero di aver fatto un po' di luce.
A presto
Northman
Ossian77
00domenica 24 giugno 2007 08:35
Aggiungo, per la storia di scudo O agilita', che per come e' concepito il sistema GiRSA l'agilita' raramente basta. I BO salgono in fretta, ed e' fin troppo facile morire o essere comunque colpiti spesso. Ecco che misteriosamente tutti i personaggi hanno agilita' 100 (sono tutti acribati del circo) , laddove nel "poco realistico" d&d con un 12 o 13 di agilita' (come avere 75-80 a GirSA) eri un personaggio agile, qui nel GiRSA se non diventi anche una portaerei coperta di ferro sei morto al primo combattimento.

Alla parola AGILITA' (che tutto sommato evoca cose piu' acrobatiche) puoi sostituire le parole DESTREZZA, RIFLESSI, COORDINAZIONE. Usare uno scudo bene non e' cosa da poco, e per comnbattere (o difendersi) a modo una cosa essenziale e' la mobilita', il gioco di piedi, la capacita' di muoversi lateralmente e circolarmente sotto una pioggia di mazzate, gli spostamenti, il non perdere l'equilibrio, l'avere i riflessi per coordinare la mano dello scudo e quella della spada, con i movimenti, e le finte ed anche gli "errori" dell'avversario.

Osso
Valandur
00martedì 26 giugno 2007 19:45
Puro Spam

Scritto da: The Northman 23/06/2007 16.18
Quanto al cinghiale, mi sorge il dubbio se tu ne abbia mai visto uno dal vivo. Io vivo in una terra in cui il suddetto animale è di casa, e ti assicuro che è sufficientemente veloce e ha la pelle sufficientemente dura per avere quel BD e subire attacchi sulla tabella "cuoio" anzichè "nessuna armatura"..
Spero di aver fatto un po' di luce.
A presto
Northman



A tal proposito (del cinghiale), mi sovviene un simpatico episodio capitato tempo fa a me e Sara (la mia ragazza), mentre eravano a fare trekking tra i boschi della Corsica.
Mentre eravamo fermi a riposare e fare il punto della situazione, spuntano dal sottobosco di felci quattro cuccioli di cinghiale grufolanti (facevano un baccano d'inferno!) che si avvicinano di corsa a noi.
Appena ci vedono però, si paralizzano e tornano di corsa da dove sono venuti.

Sara: "Che carini, hai visto?"
E si avvia verso la loro direzione.

Io: "Si ho visto. Carini, ma la mamma preferirei evitarla..."
E la placco prima che ci condanni a morte tutti e due...
reno78
00martedì 10 luglio 2007 23:07
Re: Puro Spam

Scritto da: Valandur 26/06/2007 19.45

E la placco prima che ci condanni a morte tutti e due...



Non è distante x niente dalla realtà: la mamma cinghiale x difende i piccoli diventa un demone scatenato (in pratica prende un +1500 al BO [SM=g27823] [SM=g27823] ). So di gente che si è sentita insicura su altane a diversi metri di altezza...

Chiudo lo spam sottolineando ancora che sono al 100% d'accordo con la gestione di Osso (e vi posso dire che funziona)...

A presto,

reno
Kardoss
00sabato 30 giugno 2012 13:37
Ok ed accoci arrivati alla schivata.
E' una di quelle cose che intendo introdurre (almeno come test) nelle mie sessioni di gioco.

Intanto, come direbbe OSSO, definiamo la "SCHIVATA":
Per schivata intendo il classico EVADE, ovvero la capacità di sottrarsi ad un attacco evitando COMPLETAMENTE il colpo avversario.
Alla Schivata, se riuscita, segue normale attacco, se fallita (e hai preso la mazzata piena) si perde l'attacco per il round in corso (sempre se non si ha attaccati per primi e se non è defunti nel frattempo ;) )

Risultato o tutto o niente!
-Se schivi eviti tutto il colpo
-Se NON SCHIVI subisci il colpo SENZA BD

Come si sviluppa la SCHIVATA?
-Schivata si sviluppa sotto le ABILITA' di SOTTERFUGIO
-BONUS della PROFESSIONE quelli previsti per dal manuale per il tipo di Abilità
-BONUS CARATTERISTICA= AG+PR il tutto /2 quindi con AG=15 e PR=5 totale Bonus=10 (15+5):2

-Come si gioca la SCHIVATA?
La schivata è una MM contro l'abilità dell'ATTACCANTE quindi contro il BO dell'attaccante secondo la seguente tabella

BO Att <70 media 71-90 diff. 91-110 ml.diff. 111-130Diff.ma 131-150 Folle 151+ Assurda

I modificatori sono i seguenti:

Combattimento:
VS 2 nemici -20,
VS 3 nemici -30
VS 4+ nemici -40

Armatura:
NA /
CG: -5
CR: -10
CM: -20
CP: -35

Questo dovrebbe rispecchiare abbastanza la realtà, un PG vestito leggero e armato leggero abituato a muoversi rapidemente e pronto di riflessi saprà sicuramente schivare meglio di un PG che va con l'armatura e conta soprattutto sulla sua capacità di parare il colpo e della sua armatura di assorbire l'impatto ;)

Kardoss [SM=g9711]
Il Maso
00sabato 30 giugno 2012 14:23
Anche noi nelle nostre sessioni di gioco abbiamo introdotto la schivata (anche se non sulla scheda come abilità). Alla fine abbiamo avuto un qualcosa in più da non usare: come hai detto tu il bonus è 10, più un paio di crociette, arrivi a 20, sottrai 10 per l'armatura (ne ho messa una media), il tuo avversario attacca con 80-90 perciò è difficile, devi fare per forza un tiro aperto, nessuno la userà mai. Aggiungi il fatto che sulla scheda avrai introdotto una voce in più sulla quale mettere crociette.

Con noi non ha funzionato in nessun caso. Non saprei nemmeno cosa consigliarti, se trovi un modo che funzioni, faccelo sapere (molto interessante quando sei disarmato).
Kardoss
00sabato 30 giugno 2012 14:40
Re:
Il Maso, 30/06/2012 14.23:

Anche noi nelle nostre sessioni di gioco abbiamo introdotto la schivata (anche se non sulla scheda come abilità). Alla fine abbiamo avuto un qualcosa in più da non usare: come hai detto tu il bonus è 10, più un paio di crociette, arrivi a 20, sottrai 10 per l'armatura (ne ho messa una media), il tuo avversario attacca con 80-90 perciò è difficile, devi fare per forza un tiro aperto, nessuno la userà mai. Aggiungi il fatto che sulla scheda avrai introdotto una voce in più sulla quale mettere crociette.

Con noi non ha funzionato in nessun caso. Non saprei nemmeno cosa consigliarti, se trovi un modo che funzioni, faccelo sapere (molto interessante quando sei disarmato).




Ciao Maso,
io il calcolo l'ho fatto basandomi su 2 PG del 10°, attaccante e difensore.
Un'assassino/Scout/Ladro del 10° che sviluppi Schivata avrà almeno 10 crocette con +30 per la professione e 15 circa di Bonus caratt. ovvero
50+30+15=95

Contro un guerriero del 10° quindi tra 115 e 130 circa di buonus sarebbe una manovra Difficilissa con 95 di base il che vuol dire che il ladro in questione avrebbe una probabilità base di schivare pari al 40% mi sembra più che fattibile e soprattutto se fossi un tizio vestito di pezza contro un guerriero armato fino ai denti...la userei eccome!!

P.S. Non ti perdonerò mai per aver rubato il mio TESSSOROOOOO il titolo di re dello SNA! [SM=g2952323]

Kardoss [SM=g9711]
Ossian77
00sabato 30 giugno 2012 21:11
Purtroppo mi devo dire in disaccordo. Se uno dei due attacca e l altro non fa altro che difendersi, cercando di levarsi, le prende. Non alla prima, magari non alla seconda, ma allaterza sono botte. A meno di non introdurre salti davvero da Ninja (elevazione da fermo, letteralmente, 1 metro e 80) ritardi solo l inevitabile.

Io la rigirerei cosi: in combattimento, se resti in mischia e ti muovi FINO A META del movimento consentito (diciamo 6 o 7 metri, in media) e NON attacchi, puoi raddoppiare il valore di qualunque parata (BO che passa al BD). Valore massimo = il tuo bonus di AG.

Rinunci all attacco, che non e' cosa da poco visto che anche parando col 100% del BO, un attacco puo sempre avere un risultato aperto.

Alto caso e' invece se NON sei in mischia, ma attraversi una mischia (un po come le zone "minacciate" e gli attacchi di opportunita' di D&D).

La e' facile: assegnare una difficolta' al terreno, eseguire un MM, se riesce al 100% o piu, eviti di essere attaccato. Se riesce al 95% o meno, ti becchi l attacco a meno che non tiri 1d100 < della percentuale di riuscita.
Kardoss
00domenica 1 luglio 2012 03:19
Re:

Ciao OSSO malefico [SM=x294598] quello che dici tu non è quello che intendo io per schivata, la mia è da intendersi come quella di Warhammer, Cthtulu, Cyberpunk etc, un'abilità che uno sviluppa e che si usa per evitare di subire un attacco e poi attaccare a propria volta.
Quella che dici tu è concettualmente diversa, è la parata, metti tutto il tuo BO in difesa, e viene sottratto completamente (anche con bonus da quello che ho capito) e quindi è difficilissimo che prendi danno, mentre per come l'intendo io è lo spostarsi per evitare il colpo e non serve saltare un 1,8m per farlo, se hai visto "Il trono di spade" nella puntata in cui il folletto è catturato c'è il combattimento tra il campione della sorella di Lady Stark (cavaliere in armatura con spada e scudo) e quello del folletto (fuorilegge in cuoio leggero) quello del folletto schiva e contrattacca perchè senza scudo e più leggero le sentirebbe eccome le mazzate, anche parandole o al limite continuerebbe ad essere incalzato.
Altro caso per esempio è il combattimento tra Il gemello biondo e Ned Stark in cui parano a manetta e raramente hanno l'uno la supremazia sull'altro nello scambio.
Tutto il resto, allontanarsi, terreno, pendenza e antani serve per altro.
Se vuoi sottrarti alla mischia fai un'azione di conflitto determinata da iniziativa e armatura nonchè altri fattori (terreno, posizione, facilità di fuga etc) e se riesci cominci a prendere la rincorsa, qui invece non te ne vai, punti a mandare l'avversario a vuoto (un po' il cucchiaio di Pirlo durante i rigori) per poi affondare e ritrarti mandandolo ancora a vuoto,
Sarei invece dell'idea di applicare un modificatore in base allo spazio a disposizione.
Un caso di vero impedimento? Beh non picchiatemi ma mi viene in mente quando Yuda conoscendo l'agilità di Rei allaga col fango la stanza per immobilizzargli le gambe ed impedirgli di volare.
(Ken docet nunc et semper, amen) [SM=x294596]

Kardoss (...Ken è con la "K" deve essere uno dei miei antenati... [SM=x294596] ) [SM=g9711]


Ossian77
00lunedì 2 luglio 2012 10:17
Ok, ti sto quasi capendo...Mi devi fare qualche esempio in piu. Per esempio i duelli che descrivi io personalmente li avrei interpretati come parate, comunque. Parata per me non vuol dire lama contro lama, semmai e' una combinazione di parata e movimenti difensivi.

Il GiRSA non consente di simulare uan cosa che, secondo me, accade in ogni combattimento. I duellanti coprono spesso delle grandi distanze, e usano tutto il "ring". Anche se corazzati. Bronn ne approfitta perche' parando bene, su NA o CG che aveva lui e' difficile anche solo toccarlo (ma e' rischioso). Contro CP invece, e' dira fare danni seri, ma bene o male ad ogni colpo qualche PF glielo togli. Una volta passata meta dei PF subiti, il campione di Arryn Vale (che sembra avere attaccato sempre con tutto il BO, affidandosi a corazza e scudo) si becca anche un -20 al BO, mettendo Bronn ulteriormente al sicuro (meno BO = ancora piu difficile colpire il rapido Bronn, e meno abilita' di parare). Sfinito, e' alla mercede dello spadaccino (che era, per inciso, parecchio piu competente, secondo me). Il GiRSA nemmeno consente di misurare la penalita al movimento per chi usa scudi (anche larghi). Un idea per rendere il gioco di gambe potrebbe derivare dal fatto che Bronn si muove molto, e accetta il 10 al BO per ogni 3 metri percorsi. Non troppo importante per lui che e' piu agile (e esegue MM meglio) rispetto all avversario, che ha bisogno di tutto il BO per colpire CG (e gli avrebbe fatto TANTO Male nel caso).

E' una tattica psciologica, perche il campione di Arryn si aspettava un duello "cavalleresco" con bersaglio statico e sonoro scambio di mazzate.

La stanchezza da armatura e' anch essa qualcosa che, secondo me, non e' ben resa nel sistema d100, ma e' una mancanza minore.

Jaimie Lannister e Nad Stark, secondo me, e' andata in maniera simile. Jaimie probabilmente ci poteva spazzare il pavimento con Ned Stark. Continuo la risposta dopo, che l esempio di Yuda e Rei mi intrippa tantissimo.

atatattatatataaaaaaaa!
Kardoss
00lunedì 2 luglio 2012 19:38
Re:
Ossian77, 02/07/2012 10.17:

Ok, ti sto quasi capendo...Mi devi fare qualche esempio in piu. Per esempio i duelli che descrivi io personalmente li avrei interpretati come parate, comunque. Parata per me non vuol dire lama contro lama, semmai e' una combinazione di parata e movimenti difensivi.

Il GiRSA non consente di simulare uan cosa che, secondo me, accade in ogni combattimento. I duellanti coprono spesso delle grandi distanze, e usano tutto il "ring". Anche se corazzati. Bronn ne approfitta perche' parando bene, su NA o CG che aveva lui e' difficile anche solo toccarlo (ma e' rischioso). Contro CP invece, e' dira fare danni seri, ma bene o male ad ogni colpo qualche PF glielo togli. Una volta passata meta dei PF subiti, il campione di Arryn Vale (che sembra avere attaccato sempre con tutto il BO, affidandosi a corazza e scudo) si becca anche un -20 al BO, mettendo Bronn ulteriormente al sicuro (meno BO = ancora piu difficile colpire il rapido Bronn, e meno abilita' di parare). Sfinito, e' alla mercede dello spadaccino (che era, per inciso, parecchio piu competente, secondo me). Il GiRSA nemmeno consente di misurare la penalita al movimento per chi usa scudi (anche larghi). Un idea per rendere il gioco di gambe potrebbe derivare dal fatto che Bronn si muove molto, e accetta il 10 al BO per ogni 3 metri percorsi. Non troppo importante per lui che e' piu agile (e esegue MM meglio) rispetto all avversario, che ha bisogno di tutto il BO per colpire CG (e gli avrebbe fatto TANTO Male nel caso).

E' una tattica psciologica, perche il campione di Arryn si aspettava un duello "cavalleresco" con bersaglio statico e sonoro scambio di mazzate.

La stanchezza da armatura e' anch essa qualcosa che, secondo me, non e' ben resa nel sistema d100, ma e' una mancanza minore.

Jaimie Lannister e Nad Stark, secondo me, e' andata in maniera simile. Jaimie probabilmente ci poteva spazzare il pavimento con Ned Stark. Continuo la risposta dopo, che l esempio di Yuda e Rei mi intrippa tantissimo.

atatattatatataaaaaaaa!




Invece il fatto è che Jamie le prende proprio da Ned Stark ma le prende col famoso tiro aperto (96-100) perchè Jamie attacca a pieno nella foga della giovinezza mentre Ned è concentrato sul cercare sempre la lama di Jamie (ovvero sull'usare il BO per difendersi).
Esempio di schivata?
John Snow che insiegna ai 4 caproni dei suoi compagni a combattere, è ovvio che lui è più addestrato ma sui loro attacchi non tenta di parare, si scansa, li manda a vuoto e poi li colpisce di piatto.
Scansarsi per mandare a vuoto l'avversario significa schivare.
E' pericoloso ma con un avversario ingombrato dall'armatura funziona bene.
Per il breve periodo che ho fatto "spada medievale" usavamo lame bastarde impugnate perlopiù a 2 mani, facevamo attacchi e parate e non schivate perchè essendo goffi a tentare di schivare ce le pigliavamo sui denti ed anche senza filo non era bello ma i nostri maestri ci schivavano proprio, raramente intercettavano le lame (soprattutto perchè il colpo lo senti cmq) e poi..."touchè".
Per questo la parata per me è solo uno stile da armature ed armi pesanti e dopo anni di gioco mi sono fatto l'idea che personaggi agili e veloci debbano tentare di "evitare" il colpo, almeno di logica, e non cercare di intercettare (BO aggiunto al BD) uno spadone a 2 mani con un pugnale o una spada corta, nella realtà ti volerebbe via la spada corta ed il braccio appresso [SM=x294596]

Kardoss [SM=g9711]

P.S. T'aspetto per Yuda e Rei [SM=x294598]

Ossian77
00martedì 3 luglio 2012 09:25
Re: Re:
Kardoss, 02/07/2012 19:38:




Per il breve periodo che ho fatto "spada medievale" usavamo lame bastarde impugnate perlopiù a 2 mani, facevamo attacchi e parate e non schivate perchè essendo goffi a tentare di schivare ce le pigliavamo sui denti ed anche senza filo non era bello ma i nostri maestri ci schivavano proprio, raramente intercettavano le lame (soprattutto perchè il colpo lo senti cmq) e poi..."touchè".
Per questo la parata per me è solo uno stile da armature ed armi pesanti e dopo anni di gioco mi sono fatto l'idea che personaggi agili e veloci debbano tentare di "evitare" il colpo, almeno di logica, e non cercare di intercettare (BO aggiunto al BD) uno spadone a 2 mani con un pugnale o una spada corta, nella realtà ti volerebbe via la spada corta ed il braccio appresso [SM=x294596]

Kardoss [SM=g9711]

P.S. T'aspetto per Yuda e Rei [SM=x294598]





Ok, un punto interssante. Controproposta: facciamo una simulazione. Il maestro di spada medievale, era disarmato? Anche se la spada non la usava per parare "duro" e raramente faceva fare contatto alle lame, la spada ce l aveva (e lui e maestro e voi eravate un po' niubbi, almeno al suo cospetto). Aggiungerei: la spada nn e affilata, e eravate li per allenarvi, non per ammazzare.

Per quel che ricordo io di qualche combattimento (a mani nude, in palestra, contatto leggero) se ti chiudi in difesa, e cerchi di evitare gli attacchi all infinito, a meno che non ci sia una disaprita' di livello immensa (come tra me ed il mio istruttore) chi scappa le prende.
Kardoss
00martedì 3 luglio 2012 15:00
Re: Re: Re:
Ossian77, 03/07/2012 09.25:




Ok, un punto interssante. Controproposta: facciamo una simulazione. Il maestro di spada medievale, era disarmato? Anche se la spada non la usava per parare "duro" e raramente faceva fare contatto alle lame, la spada ce l aveva (e lui e maestro e voi eravate un po' niubbi, almeno al suo cospetto). Aggiungerei: la spada nn e affilata, e eravate li per allenarvi, non per ammazzare.

Per quel che ricordo io di qualche combattimento (a mani nude, in palestra, contatto leggero) se ti chiudi in difesa, e cerchi di evitare gli attacchi all infinito, a meno che non ci sia una disaprita' di livello immensa (come tra me ed il mio istruttore) chi scappa le prende.




Ti quoto infatti chi scappa le prende, chi contrattacca mandando a vuoto l'avversario no [SM=g27828] è questo il succo del discorso.

Una schivata non è una parata con tutto il BD, una schivata è una manovra per evitare un colpo e colpire a tua volta, se sbagli ti corcano e ti crepano di mazzate, se riesci mandi a vuoto l'avversario e contrattacchi.

Se pari, intercetti (con tutto il BD) e reggi la botta, non cerchi nemmeno di evitarla.

Stesso discorso per le mani nude, puoi chiuderti in protezione (mani alte, copri mento e fianco) e sopportare i colpi avversari aspettando il varco giusto, o puoi approfittare dello slancio del tuo avversario (attacco con tutto il BO) per per mandarlo a vuoto e piazzargli un bel colpo al bersaglio grosso o un bel montante o una pugnalata [SM=x294596] [SM=x294596] .

Kardoss [SM=g9711]
Kurdt19XX
00mercoledì 4 luglio 2012 18:11
M'intrometto nella discussione che è molto interessante...

Kardoss, 03/07/2012 15.00:

per mandarlo a vuoto e piazzargli un bel colpo al bersaglio grosso o un bel montante o una pugnalata



Avendo praticato anch'io sport da combattimento dico che questo è il classico "Colpo d'Incontro" o "Rientro".
E' una "tecnica" assolutamente usuale per chi combatte...ovviamente non sempre riesce ma, ad esempio nella boxe, è quasi la norma cercare il colpo d'incontro perché assorbire i colpi anche se solo sulle braccia alla lunga ti sfianca più che cercare la schivata...
Va da sé che la schivata fine a sé stessa non porta a nulla di buono [SM=x294595]
Infatti solitamente chi non fa fruttare la schivata con un buon rientro alla lunga sarà a sua volta soggetto ad un colpo d'incontro se l'avversario intuisce dove stai schivando (schivi a sinistra, lui ti incrocia a destra col gancio e ciao!).

Quante volte di fronte ad un attacco che fa 0 PF abbiamo semplicemente detto: "l'attacco non va a segno" oppure "Schivi agevolmente il colpo"!

A questo punto mi piace, personalmente la proposta di Ossian iniziale, però a mio parere l'essenza della schivata è quello di ottenere un 0 PF sull'attacco dell'avversario e quindi di rientrare se non al primo al secondo colpo per stenderlo o immobilizzarlo ecc...
altrimenti si scappa!

Quindi io la vedo così:
Se un giocatore è già in combattimento può decidere di provare una schivata. Deve però essere ingaggiato dall'avversario e non avere o cedere l'iniziativa (mi pare ovvio!).
A questo punto fa una MM con una difficoltà che dipende dai vari fattori già citati (spazio, terreno, ecc.....l'abilità nel combattimento dell'attaccante non la aggiungerei come stima della difficoltà perchè già di suo più è alto il BO più sarà difficile schivare come vedrete).
Si vede il risultato della manovra e si prende il numero a sinistra %/## e ci dirà quanto BD utilizzeremo in quell'attacco: è ovvio che una schivata è tale quando il colpo, anche se di poco, viene eluso completamente quindi 100/- indica semplicemente che mi prendo l'attacco con il mio BD. Se l'attacco va a segno amen altrimenti se fa 0 PF contrattacco immediatamente con il mio BO e l'avversario perde il suo BD naturale.
Se invece il risultato della MM è del tipo [110/+3] il mio BD naturale (senza contare oggetti, scudo, ecc...) aumenta del 10%, vedo se l'attacco va a buon fine o liscia e se liscia il +3 me lo moltiplico per 10 e sarà il bonus al BO (+30)per il contrattacco. L'avversario perde il BD naturale. I colpi d'incontro stendono all'istante....ve lo assicuro!
Infine se il risultato è 90/-3 allora il mio BD naturale diminuisce del 10% e se liscia e contrattacco lo faccio con -30 perchè schivare e rientrare è molto difficile se l'azione non è pulita e magari non ci si trova alla giusta distanza. Vedetevi qualche incontro di Boxe e fate caso a quanti rientri vanno a vuoto o hanno poco effetto a causa di una schivata non ben eseguita o sporca.

Il Fallimento significa che non sei riuscito a fare la schivata, ti becchi l'attacco con BD naturale pari a zero e prega che Eru te la mandi buona [SM=g27828]
Io ho usato questo metodo e mi sono trovato bene quelle volte che è stato utilizzato.

In conclusione i concetti alla base di tutta sta mappina sono:
1)Si schiva per eludere un attacco al 100%
2)Il bonus minimo che si guadagna al BD in una schivata riuscita simula il fatto che un'arma aumenta comunque il raggio d'azione dell'attaccante e quindi bisogna essere veramente bravi nello schivare.
3)Dato che lo scopo è quello di avere un vantaggio tattico sull'avversario, se la schivata riesce completamente, il bonus sarà sostanziale e il nemico non potrà fare altro che prendersi la botta!
4)La manovra influenza solo il BD naturale perché sia che rientri con successo sia che fallisca, sono comunque protetto dall'equipaggiamento (vedi lo scudo) e quindi la "figura" da colpire per mandare a segno il colpo con successo è comunque minore di chi non ha protezioni di sorta.
5)Infine i vari fattori esterni mi possono aiutare o penalizzare, sempre per utilizzare un parallelo pugilistico, se l'avversario è all'angolo per me sarà più facile schivare viceversa avrò un malus!

Ditemi come la vedete...
Ciao
Kardoss
00giovedì 5 luglio 2012 12:29
Ciao Kurdt19XX!
E' interessante il tuo modo di vedere la schivata, solo non capisco, per le regole che hai specificato, perchè un PG dovrebbe decidere di schivare.
Mi spiego meglio.
Se provo a schivare mi prendo, nel migliore dei casi, un attacco con solo il mio BD base più un 10-20% praticamente contro un guerriero con 110-130 di BO subisco automaticamente un attacco con 20-25 (alto bonus di AG) +4-5 punti quindi 30 al massimo, poi se sopravvivo, cosa quasi impossibile amenochè l'attaccante non faccia colpo maldestro, posso contrattaccare con un buon bonus se ho fatto almeno il 110% del successo.
In pratica cedendo l'iniziativa ed essendo una classe ligth armour, "nussuna armatura" in genere, avrò un'altissima possibilità di restarci secco senza neanche sfruttare la mia velocità che, normalmente, mi consentirebbe di attaccare per primo.
Non vedo nessun vantaggio.
Anche calcolando il vantaggio successivo dovuto al bomus del [110/+3] moltiplicato per 10, raramente riuscirei ad arrivarci rendendo inverosimile una situazione in cui un uomo pesantemente armato e corazzato avrebbe sempre l'iniziativa senza rischiare quasi nulla su chi, privo d'armatura, dovrebbe potersi muovere molto più agevolmente.
Spero di essermi spiegato bene, perchè è su queste basi che avevo ragionato per rendere plausibile la meccanica della schivata e le relative difficoltà di esecuzione [SM=g27822]

Kardoss [SM=g9711]
Kurdt19XX
00giovedì 5 luglio 2012 18:04
Ehehehe...si ho capito dove stà l'inghippo al quale ti riferisci.

Nel mio gruppo cerco di bilanciare gli avversari ai PG quindi se un nemico ha BO 110-130 i miei pg stanno anche loro giù di lì.

A sto punto preferiscono parare (con le regole del RM) e in effetti sta benedetta schivata sarà stata usata in qualche scazzottata (dove i BO sono molto più contenuti)....

Ad ogni modo per me queste sono le condizioni, nel senso che se vuoi schivare una spadata menata da uno che lo fa, se non di mestiere,almeno con una certa perizia (130 è il BO di war già di 9°-10°).....son fatti tuoi.

Tra l'altro un'ultima cosa:
il paragone pugilistico era per spiegare come vedo io la questione schivata.
Se però prendiamo ad esempio il KenDo si vedrà che lì son solo parate...

Spero di aver chiarito la discrepanza.

Però potrebbe essere preso come punto di partenza per una provare a stabilire una regola...

PS: Perdere l'iniziativa mi pare il minimo visto che il principio della schivata è quello di evitare un colpo DOPO che è stato sferrato.
Sennò ti stai muovendo e basta, imho.

---------------------------EDIT---------------------------------------
Dato che la cosa mi sta intrippando (Kardoss mannaggia a te [SM=g27828] ) vediamo come si può aggiustare....

Allora, rimanendo con i principi base di quanto detto nel mio precedente post, i problemi sono 2 a mio avviso:

1) la Tab MM penalizza molto le MM in Armatura dato che sono quelle che meno possono essere sviluppate (tra l'altro hanno dei paradossi a mio modo di vedere la cosa, perché se controllate il nessuna armatura e la corazza di piastre, a parità di caratteristiche come Fo e Ag a 20 la prima arriva max a 30 e la seconda a 35 indicando una maggiore mobilità di un uomo completamente bardato rispetto ad uno in calzamaglia....boh...è uno dei motivi che mi sta portando su RM anche per questi aspetti).

2) Con BO significativi come quelli citati da Kardoss e con le regole da me esposte in maniera troppo frettolosa in realtà, è praticamente automatico che ci sia un danno inflitto in effetti.

Quindi per una schivata che trovi un buon equilibrio si dovrebbe aumentare i bonus per la MM e penalizzare/incrementare il BO dell'attaccante/BD del difensore.

Si potrebbe pensare di sviluppare una abilità apposta "schivare colpi" come MM.
Un ladro al 1° lvl che decide di usare solo la No Armor ha già +10+Ag.
Se Ag = 20 il Bonus è +30
Immaginiamo di usare la secondaria e che spenda 1 Punto BG all'adolescenza: +25+20=45
Al 1° lvl ha già tutto il MM possibile in NoArmor e quindi ad ogni successivo passaggio di livello mette sempre il suo punticino a "Schivare".
Al 10° lvl avrà aggiunto altri 9 gradi per un tot di 45+(25+8)=+78

Se durante un attacco fa una manovra su media (per condizioni normali del terreno e della posizione reciproca tra un NoArmor e una Corazza di piastre di stesso lvl) con un tiro di 50 il risultato è:
128 => 100/- Manovra Riuscita
A sto punto il BD del difensore si può modificare come un 100% in più (a differenza di quanto fatto prima) e quindi:
BD = 40 + eventuali oggetti

Per tenere conto della differenza di armor si può dare un +10 per ogni classe di differenza e sarebbe un ulteriore +40. Quindi il BD del difensore "nudo" sarebbe:

BD = +80

L'attaccante avrebbe un BO di 130 + Tiro (immaginiamo un +50)= 180-80 =100 risultato 13C per spada a una mano....

In questo modo il difensore prenderebbe sempre un bonus al suo BD solo perché tenta la manovra ma con questi tiri comunque non è conveniente...ma i tiri sono tutti e due dei 50 e il pg nello sviluppo non ha mai trasferito punti.

Che ne dite?
Kardoss
00venerdì 6 luglio 2012 11:06
Ciao Kurdt19xx sapevo che ci saresti finito invischiato :D
Come ti dicevo per me la schivata è tutto o niente, di seguito ti metto quello che ho riassunto e proposto di usare per il mio party (io non sono GM ma un misero Player [SM=g27827] )

SCHIVATA

Per schivata intendo il classico EVADE, ovvero la capacità di sottrarsi ad un attacco evitando COMPLETAMENTE il colpo avversario. 
Alla Schivata, se riuscita, segue normale attacco, se fallita (e hai preso la mazzata piena) si perde l'attacco per il round in corso (sempre se non si ha attaccati per primi e se non è defunti nel frattempo ;) ) 

Risultato o tutto o niente! 
-Se schivi eviti tutto il colpo 
-Se NON SCHIVI subisci il colpo SENZA BD 

Come si sviluppa la SCHIVATA? 
-Schivata si sviluppa sotto le ABILITA' di SOTTERFUGIO 
-BONUS della PROFESSIONE quelli previsti per dal manuale per il tipo di Abilità 
-BONUS CARATTERISTICA= AG+PR il tutto /2 quindi con AG=15 e PR=5 totale Bonus=10 (15+5):2 

-Come si gioca la SCHIVATA? 
La schivata è una MM contro l'abilità dell'ATTACCANTE quindi contro il BO dell'attaccante secondo la seguente tabella 

BO Att <70 media 71-90 diff. 91-110 ml.diff. 111-130Diff.ma 131-150 Folle 151+ Assurda 

I modificatori sono i seguenti: 

Combattimento: 
VS 2 nemici -20, 
VS 3 nemici -30 
VS 4+ nemici -40 

Armatura: 
NA / 
CG: -5 
CR: -10 
CM: -20 
CP: -35 

Questo dovrebbe rispecchiare abbastanza la realtà, un PG vestito leggero e armato leggero abituato a muoversi rapidamente e pronto di riflessi saprà sicuramente schivare meglio di un PG che va con l'armatura e conta soprattutto sulla sua capacità di parare il colpo e della sua armatura di assorbire l'impatto [SM=g27823]

Kardoss [SM=g9711]
Kurdt19XX
00venerdì 6 luglio 2012 11:21
Si si avevo letto....allora rifacciamo due conticini al volo:

Ladro di 10°

Bonus Professione = +20
Bonus Caratt. = +10
Bonus Skill (se sviluppata come secondaria e con 1 P.to BG come ad esempio ho fatto io nel mio esempio) = +58

TOT = +88

BO 130 => manovra Diff.ma

Tiro per schivare = 50 + 88 = 138 risultato = 90/-3 ... in questo caso, se ho fatto i conti bene, non ci riesce ma di poco e per una manovra diff.ma, sempre a mio modo di vedere eh, stiamo troppo altini....

Tra l'altro in questo caso si beccherebbe un 180 (con tiro 50) e un BD di 15.....165 = andiamo sul pesantuccio.... anzi no....si becca 180 pieno ma poco cambia.


Dimmi te come la vedi e se ho sbagliato a far di conto [SM=g27828] !



Kardoss
00venerdì 6 luglio 2012 11:45
Re:
Kurdt19XX, 06/07/2012 11.21:

Si si avevo letto....allora rifacciamo due conticini al volo:

Ladro di 10°

Bonus Professione = +20
Bonus Caratt. = +10
Bonus Skill (se sviluppata come secondaria e con 1 P.to BG come ad esempio ho fatto io nel mio esempio) = +58

TOT = +88

BO 130 => manovra Diff.ma

Tiro per schivare = 50 + 88 = 138 risultato = 90/-3 ... in questo caso, se ho fatto i conti bene, non ci riesce ma di poco e per una manovra diff.ma, sempre a mio modo di vedere eh, stiamo troppo altini....

Tra l'altro in questo caso si beccherebbe un 180 (con tiro 50) e un BD di 15.....165 = andiamo sul pesantuccio.... anzi no....si becca 180 pieno ma poco cambia.


Dimmi te come la vedi e se ho sbagliato a far di conto [SM=g27828] !







Anche secondo me si può alzare di un grado la difficoltà, poi se sbaglia e si becca tutto ben gli sta, quindi diciamo che alzando un grado (tra l'altro qualche penalità si può considerare cmq per spazi stretti, terreno melmoso etc)

Solo considera che io non do nessun bonus all'attacco per la schivata e non esiste che abbia bonus/penalità in base alla percentuale, non è pensata come l'avevi pensata tu è pensata così:

hai 80% tiri, se fai meno di 80 hai schivato, se fai di più hai provato a schivare ma non ci sei riuscito e ti becchi l'attacco SENZA BD [SM=g27811]

Proviamo con un grado di difficoltà in più

allora ladro con +88
guerriero 128 (su 130 è caso limite così tagliamo la testa al toro [SM=x294596] )
Manovra DIFFICILISSIMA con 15 di penalità (tra diff.ma e folle passa 30 di differenza, mi serve un grado di difficoltà intermedio)
tiro 50
totale 138
risultato 75% per me ci può stare se poi i nemici fossero 2 avrebbe -20 ed alla fine avrebbe 55% insomma dai ci sta, sono pari lvl, se beccassi uno dei (ladro o guerriero più forte) il divario sarebbe mooolto maggiore [SM=x294596]

Kardoss [SM=g9711]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 05:56.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com