UITE (esiste ancora !)

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2
papupi
00lunedì 31 marzo 2008 11:25
(tombino)
guardate un po' che cosa esiste ancora nel 2008 !!!

Immagino che sappiate tutti dove si trova .
cliobini
00lunedì 31 marzo 2008 11:28
Via Fiume nei pressi del semaforo di Viale Revel e via Colombo...
papupi
00lunedì 31 marzo 2008 12:04

non dovevi rispondere subito ! [SM=g28000]

volevo che me lo dicessero gli altri ....
flydream
00lunedì 31 marzo 2008 12:08
Re: (tombino)
aprendo quel tombino cosa si trova? le derivazioni delle linee elettriche dei vecchi tram?
Flavio4687
00lunedì 31 marzo 2008 14:03
ehm....io non so molto bene cosa sia.... [SM=g27995] [SM=g27995] [SM=g27995] [SM=g27995]
lordtiranus
00lunedì 31 marzo 2008 14:48
ahi ahi ahi... qua ci vorrebbe il debito formativo da saldare a settembre! [SM=x1405311]

Alla fine dell'Ottocento il servizio pubblico a Genova era affidato a tre diverse società che sfruttavano solo in piccola parte le concessioni a loro attribuite:

* La FEF (Società di Ferrovie Elettriche e Funicolari), a capitale svizzero, gestiva una sola linea di tramway elettrici tra piazza Manin e piazza Corvetto lunga poco più di un chilometro;
* La TO (Società Tramways Orientali), a capitale italiano e belga, si era addirittura limitata allo studio di progetti di massima;
* La Compagnia Generale Francese di Tramways gestiva un servizio di tram a cavalli con il ponente e la Val Polcevera.
Nel 1894 la società tedesca AEG (Allgemeine Elektrizitäts Gesellschaft) acquisisce FEF e TO.

Nel 1895 AEG fonda due nuove società la OEG (Officine Elettriche Genovesi), che, a seguito dell'acquisizione della Società Genovese di Elettricità, avrà il monopolio della distribuzione di elettricità per la trazione, e la UITE (Società Unione Italiana Tramways Elettrici) che provvederà all'elettrificazione delle linee della Compagnia Generale Francese di Tramways.

Sotto il controllo della nuova proprietà, FEF e TO realizzano in pochi anni una rete tranviaria di oltre cinquantatré chilometri.

Nel 1901 FEF e TO vengono incorporate in UITE che diventa unico gestore del servizio pubblico nel genovesato da Nervi a Voltri e fino a Prato e Pontedecimo.

A causa della scoppio della Grande Guerra la proprietà di UITE passa ad alcuni imprenditori italiani.

Nel 1927 il comune di Genova acquisisce la maggioranza delle azioni dela società.

Trasformazione in Azienda Municipalizzata [modifica]

La UITE mantiene il suo status di società fino al 1965, anno in cui il comune ne ottiene il completo controllo e diventa AMT (Azienda Municipalizzata Trasporti).

fonte: wikipedia
euge1893
00lunedì 31 marzo 2008 17:06
Re:
lordtiranus, 31/03/2008 14.48:

ahi ahi ahi... qua ci vorrebbe il debito formativo da saldare a settembre! [SM=x1405311]



[SM=x1177063] [SM=g11770] [SM=g11770] [SM=g11770]


3120
00lunedì 31 marzo 2008 18:40
...la UITE era nata dalle ceneri della "Francese" ....AMT rinasce con i francesi....
[SM=g11770]
cliobini
00lunedì 31 marzo 2008 20:52
papupi, 31/03/2008 12.04:


non dovevi rispondere subito ! [SM=g28000]
volevo che me lo dicessero gli altri ....

[SM=x1405314] Scusami...a dire il vero volevo cancellare il messaggio, proprio per lasciare spazio agli altri, ma poi ho avuto una giornata intensa e non me ne sono ricordato...
La prossima volta avvertimi...
3215
00lunedì 31 marzo 2008 21:27
Re: Re: (tombino)
flydream, 31/03/2008 12.08:

aprendo quel tombino cosa si trova? le derivazioni delle linee elettriche dei vecchi tram?



A leggere quanto scritto sotto "UITE" c'è (c'era) una presa di terra. Probabilmente è sato poi riutilizzato per altri scopi, o forse per gli impianti filoviari.
Flavio4687
00lunedì 31 marzo 2008 21:29
Re:
lordtiranus, 31/03/2008 14.48:

ahi ahi ahi... qua ci vorrebbe il debito formativo da saldare a settembre! [SM=x1405311]



[SM=g27995] ...opsss.... [SM=g27995] [SM=g27995] [SM=g27995]


papupi
00mercoledì 16 luglio 2008 10:33
Dopo il primo quiz del 31/3 , ve ne ripropongo un altro !

A Genova esiste un altro tombino UITE !!!! [SM=x1405312]
La foto ve la postero' domani , cosi' vediamo subito se qualcuno lo sa o lo intuisce solo dalla foto !

E qui mi sa che anche Cliobini potrebbe avere qualche difficolta' ... [SM=x1405307]

Quindi ditemi dove si trova ...
4228
00mercoledì 16 luglio 2008 19:21
credo di sapere dove si trova.anzi lo so per certo,però non voglio rovinare il quiz.quindi divertitevi.
papupi
00giovedì 17 luglio 2008 08:03
Ecco la foto !

La soluzione io ve la daro' non prima del 29 luglio (da domani sono in ferie)

4228 : se sai dove e' magari scrivilo pure, sperando che tu intenda proprio questo e che non ce siano altri ... in giro per la citta'.




4228
00giovedì 17 luglio 2008 13:58
allora forse non è quello che dico io. io mi riferivo a un tombino uguale presente in rimessa boccadasse nel piazzale adibito a parcheggio auto sul lato sinistro della rimessa inferiore.
papupi
00giovedì 17 luglio 2008 14:06
con quello allora siamo a 3 !

Questo e' da un'altra parte .

vi do comunque come indizi questi :

1) non pensate che qui ci siano transitati tram e filobus ...
2) e' una strada non famosa (a meno che uno non abiti li' vicino)
3) nella sua strada parallela c'e' una fermata di autobus
"particolare" per gli "appassionati delle linee AMT" (non dico di piu' altrimenti Cliobini la becca subito !)


3120
00giovedì 17 luglio 2008 15:19
Per caso in questa via c'è anche il capolinea di una linea d'autobus e anche la sua barrata ?
[SM=x1406605]
papupi
00giovedì 17 luglio 2008 15:58
Capolinea e' una parola grossa, diciamo "ultima fermata"

(ora ho detto troppo ...) [SM=x1405307]

e comunque non mi dovete dire quella via, ma solo quella dove si trova il tombino . [SM=g27989]
cliobini
00giovedì 17 luglio 2008 16:12
O "discesa passeggeri"?
papupi
00giovedì 17 luglio 2008 16:14
era virgolettato proprio per non dare l'aiuto a te .

ora hai 5 minuti per indovinare ! [SM=g27987]
cliobini
00giovedì 17 luglio 2008 16:25
Aiuti a me???
Guarda...conoscendo le tue abitudini del fine settimana avevo in mente due posti di cui uno scartato da 4228...
papupi
00giovedì 17 luglio 2008 16:30
ad essere sincero questo tombino l'ho scoperto girando per i fatti miei e non nel fine settimana [SM=x1177057]

di quello segnalato da 4228 ne ignoravo l'esistenza. [SM=g27988]

si, se ti do il briciolo di un indizio lo becchi al volo.
E secondo me tu sai gia' dove e' !


Flavio4687
00giovedì 17 luglio 2008 18:58
Ma figurati se Claudio non l'ha ancora capito [SM=g27987] ! E mi sa anche 3120... [SM=g27988]
cliobini
00giovedì 17 luglio 2008 19:40
Ma io sinceramente non è che faccia molto caso ai tombini quando vado in giro (ci mancano anche quelli...)
3120
00venerdì 18 luglio 2008 10:19
Avevo in mente due posti; dico quello che escludo: Via Degola.
Per quello giusto (sempre che sia giusto)... aspetto il ritorno di papupi.
loreAMT
00domenica 20 luglio 2008 17:24
io vi dico anche che ce n'è un 4°....si trova in rimessa a Sampierdarena poco prima delle pompe del rifornimento
cettolaqualunque75
00domenica 20 luglio 2008 21:28
bravo
3120
00lunedì 28 luglio 2008 23:34
Do la mia soluzione.
Secondo me, questo tombino si trova nello spiazzo antistante della rimessa di Cornigliano, dalle parti della portineria o giù di lì.

Altri posti...booh !! [SM=x1405309]
cliobini
00martedì 29 luglio 2008 08:32
Ok, la fermata interessante potrebbe essere la discesa passeggeri di via San Giovanni d'Acri. Ma il tombino è nella "strada parallela"...quindi via Bellini? Ma cosa andrebbe a fare Andrea in via Bellini "girando per i fatti suoi"???
Allora potrebbe essere un'altra fermata di discesa passeggeri...via Degola? Ma cosa avrebbe di interessante?
Via Reti vicino alla rimessa? E la strada parallela? Via Rolando! Che per fare un giro potrebbe andare bene. Ma ci possono essere tutte quelle erbacce in via Rolando?
Altre fermate interessanti? La fermata di via Bobbio di fronte alla scuola Da Passano (anch'essa discesa passeggeri). E la strada parallela? Via Vecchia?

Ecco mi sono sufficientemente confuso le idee...
Attendiamo la risposta del tombinista...
Lo sapete che c'è un sito dedicato ai tombini di Genova?
www.mariojan.com/tombini/
Ma quelli della UITE non ci sono...
papupi
00martedì 29 luglio 2008 11:20
Ecco la soluzione !

Premesso che si sono avvicinati molto sia 3120 sia Cliobini !

Il tombino si trova in Via Brighenti (e non in Via Bellini) sul retro della rimessa di Cornigliano (e non sul davanti)

Via Brighenti e' parallela in toto a Via S.Giovanni d'ACri (via Bellini e' piu' corta)
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 02:27.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com