stavolta il papa ha ragione!

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Cryptone
00giovedì 24 gennaio 2008 13:18
concordo col papa, troppa pubblicità in tv, specie quelle di berlusconi, ci stanno rimbambendo !

per il resto , credo si riferisse al trans del gtrande fratello , o giu di li.
Si insomma, ma è possibioe che appena il papa apre bocca la stampa debba dargli eco?


Benedetto XVI nel messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
Monito del Papa al mondo dell'informazione: «Troppa volgarità e pubblicità ossessiva»
I media «possono e devono essere strumenti al servizio di un mondo più giusto e solidale»

Joseph Ratzinger (Ansa)
CITTÀ DEL VATICANO - Eccessiva volgarità e violenza, troppa pubblicità ossessiva, esaltazione di trasgressioni e di valori distorti. I media non devono essere «il megafono del materialismo economico e del relativismo etico, vere piaghe del nostro tempo». È durissimo il monito che Papa Benedetto XVI ha rivolto al mondo dell'informazione nel messaggio per la prossima 42ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Joseph Ratzinger afferma che dagli organi d'informazione rischiano di abbattersi sull'umanità «possibilità abissali di male» e denuncia la «pubblicità ossessiva», l'imposizione di modelli e valori di vita «distorti», la «trasgressione, la volgarità e la violenza», usate per catturare il pubblico.

MODELLI DISTORTI - Secondo il pontefice i media «possono e devono essere strumenti al servizio di un mondo più giusto e solidale»; tuttavia, avverte, «non manca il rischio che essi si trasformino invece in sistemi volti a sottomettere l'uomo a logiche dettati dagli interessi dominanti del momento». Il Santo Padre punta il dito contro «una comunicazione usata per fini ideologici o per la collocazione di prodotti di consumo mediante una pubblicità ossessiva. Con il pretesto di rappresentare la realtà, di fatto si tende a legittimare e a imporre modelli distorti di vita personale, familiare o sociale. Inoltre per favorire gli ascolti a volte non si esita a ricorrere alla trasgressione, alla volgarità e alla violenza. Vi è infine la possibilità che, attraverso i media, vengano proposti e sostenuti modelli di sviluppo che aumentano anziché ridurre il divario tecnologico tra i Paesi ricchi e quelli poveri». «I nuovi media, telefonia e internet in particolare, stanno modificando il volto stesso della comunicazione e, forse, è questa un'occasione preziosa per ridisegnarlo».

EVENTI - Il Papa denuncia il «pericoloso mutamento» dei media, usati non più per informare ma «per creare gli stessi eventi». Esorta a evitare che diventino il «megafono del materialismo economico e del relativismo etico, vere piaghe del nostro tempo». Invoca una «info-etica» per ancorare i mezzi di comunicazione sociale ai principi morali e al controllo sociale. «Occorre pertanto chiedersi - prosegue il Papa - se sia saggio lasciare che gli strumenti della comunicazione sociale siano asserviti a un protagonismo indiscriminato o finiscano in balia di chi se ne avvale per manipolare le coscienze».
(Upuaut)
00giovedì 24 gennaio 2008 17:19
Cosa sta facendo Ratzinger?
Sputa nel piatto in cui mangia?

Per fortuna che diceva di essere "censurato"...

presso
00domenica 27 gennaio 2008 10:05
Re:
(Upuaut), 24/01/2008 17.19:

Cosa sta facendo Ratzinger?
Sputa nel piatto in cui mangia?

Per fortuna che diceva di essere "censurato"...




e cosa centra questo ? il papa ha fatto una informazione sulla quesione mediatica , cioè la televisione come tutti i media danno una informazione che sicuramente non da un buon esempio , ma in tutti i campi di applicazione nessuno escluso , ma hai provato ad immaginare per un'attimo che ratzinger avremme miglior successo senza televisone


(Upuaut)
00sabato 2 febbraio 2008 23:49
Re: Re:
presso, 27/01/2008 10.05:



e cosa centra questo ? il papa ha fatto una informazione sulla quesione mediatica ,


No, Ratzinger non fa informazione, ha solo espresso un'opinione, tra l'altro banale, e pure contro il suo stesso interesse, dato che in televisione c'è anche lui, e non poco.



presso, 27/01/2008 10.05:


cioè la televisione come tutti i media danno una informazione che sicuramente non da un buon esempio , ma in tutti i campi di applicazione nessuno escluso ,


Discorso interessante, ma non vi è certo bisogno del banalissimo, demagogico e generalista parere di Ratzinger per affrontarlo.
Anche perchè lui stesso fa parte della tv che, a mio parere, è trash.


presso, 27/01/2008 10.05:


ma hai provato ad immaginare per un'attimo che ratzinger avremme miglior successo senza televisone



Ratzinger senza la sua visibilitò mediatica non sarebbe nessuno. E' l'uomo più sopravvalutato del pianeta, e se non fosse papa, probabilmente avrebbe ciò che un uomo della sua ignoranza si merita: l'oblio.



Bicchiere mezzo pieno
00domenica 23 marzo 2008 08:51
Il Papa non vive sulle trasmissioni mediatiche. Il Papa è una figura ricoosciuta dalla Chiesa da secoli e quindi non ne ha bisogno. Inoltre non è un attacco contro la TV ma contro l'uso cretino che se ne fa. Certi tipi di trasmissioni non fanno altro che rimbambire la gente e quindi è giusto dire che è meglio nn vederle.
Che poi il Papa non sarebbe nessuno senza i media è una grandissima sciocchezza, giacchè il papa è sempre stata una figura religiosa autorevole anche nei secoli passati e di certo la TV non c'era.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 02:22.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com