Solaris Fantascienza e dintorni

JOHN W. CAMPBELL JR.

  • Messaggi
  • OFFLINE
    Gufo Astrale
    Post: 4.223
    Post: 1.405
    Registrato il: 02/08/2004
    Utente Veteran
    00 26/08/2004 00:23
    Di seguito riporto la biografia di Campbell presa da web

    John Wood Campbell jr. nasce nel 1910 a Newark, nel New Jersey.
    Nel 1932 si laurea in Fisica.
    L'autore è considerato uno dei padri fondatori della fantascienza moderna e più in particolare della cosiddetta Space Opera, cioé della «saga spaziale», dove invincibili supereroi terrestri dominano gli Spazi interplanetari con l'aiuto di alleati alieni, risolvendo problemi scientifici e tecnologici che la Scienza moderna giudica insormontabili, muovendosi a piacimento nell'Iperspazio, superando senza problemi la velocità della Luce e inventando, quando occorra, raggi della morte. Della Space Opera, che intendeva il racconto di fantascienza come una sorta di fiaba del futuro nella quale al posto degli orchi c'erano i cosidetti BEM (bug-eyed monsters, mostri dagli occhi d'insetto), Campbell fu non soltanto uno dei principali esponenti, ma anche uno dei più accesi sostenitori e divulgatori, e le sue storie influenzeranno profondamente molti dei più celebri scrittori di epiche interstellari successivi, da Isaac Asimov ad A.E. Van Vogt, ad Edmond Hamilton.
    Dopo alcuni racconti apparsi su Amazing Stories agli inizi degli anni Trenta, che risentono ancora dell'influsso di E.E. «doc.» Smith (altro precursore della fantascienza eroica di quegli anni) e che tuttavia rivelano già il forte interesse dell'autore per le macchine più complicate e per il loro funzionamento - costante che caratterizzerà poi tutta la sua produzione futura - Campbell si concentra su due grosse saghe galattiche, abbastanza simili tra loro anche se con diversi protagonisti. Quella dedicata ad Aarn Munro the Jupiterian - The Mightiest Machine (1935), The Incredible Planet (1949) e The Infinite Atom (1949) - e quella degli scienziati Arcot, Wade e Morey - composta dai romanzi The Black Star Passes (1953), Islands of Space (1956) e Invaders from the Infinite (1961).
    A questi due cicli principali si aggiungono poi numerosi altri romanzi e racconti indipendenti, tra i quali non possiamo non citare Who Goes There? (1948) dal quale è stato tratto il famoso film The Thing.
    Ma, al di là dell'attività di scrittore, Campbell va ricordato soprattutto per essere stato, a partire dal 1937 e per più di trent'anni, il direttore della rivista Astounding Stories (nata nel 1930 come Astounding Science-Fiction e divenuta poi nel 1960 Analog SF). In questa veste egli influenzerà infatti radicalmente la fantascienza anglo-americana, portandola ad un livello più maturo e consapevole sia sul piano stilistico che su quello dell'accuratezza scientifica - nonché verso una dimensione più fantastica, avventurosa e più aperta all'immaginario - e lanciando molti degli scrittori di fantascienza più famosi di sempre.
    Campbell muore nel 1971 a Mountainside, nel New Jersey.

    Volare oh oh...
  • OFFLINE
    Black Phoenix
    Post: 23.349
    Post: 846
    Registrato il: 23/03/2004
    Utente Senior
    00 26/08/2004 00:35
    interessante!
    molto,davvero molto interessante, me la salvo.
    ciao
    -Black Phoenix-



  • OFFLINE
    davidrostov2003
    Post: 113
    Post: 109
    Registrato il: 30/09/2004
    Utente Junior
    00 02/10/2004 10:47
    ringrazio gufo
    ringrazio gufo astrale per l'info. non conosco campbell, ma vedrò di colmare questa lacuna...[SM=g27828]
    Best Regards, David.