Noi reumatici Punto d'incontro per malati con malattie reumatiche autoimmuni, spondilite anchilosante, spondiloartrite e altre malattie reumatiche

Ma di cosa è fatta la polvere di casa?

  • Messaggi
  • OFFLINE
    .tani.
    Post: 3.427
    Registrato il: 24/10/2006
    Utente Master
    00 30/11/2009 15:48

    Ma di cosa è fatta la polvere di casa?

    A cura de Il Pensiero Scientifico Editore
    25/11/2009 10.46.00



    Pomeriggi interi a sbattere tappeti fuori dalla finestra e a ripassare mensole con uno strofinaccio bagnato e, dopo due giorni, tutto come prima. Ma cosa crea la polvere che abbiamo all’interno delle mura domestiche e da che cosa è composta? La risposta arriva da una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Environmental Science & Technology.

    Attraverso un modello matematico, David Layton e Paloma Beamer della University of Arizona di Tucson sono riusciti a tracciare la composizione delle particelle presenti nel suolo esterno e quelle presenti nell’aria che respiriamo all’interno e all’esterno delle mura di casa. Dai loro risultati è emerso che oltre il 60% della polvere presente nelle case si origina da fuori, e penetra all’interno delle case al momento che apriamo porte o finestre. Per il restante 40% la polvere è composta da residui di pelle lasciati in giro dal nostro corpo e da fibre tessili provenienti da divani, tende e tappeti.

    Le particelle che originano dall’ambiente esterno, spiegano i due ricercatori, sono rappresentate anche da sostanze tossiche come l’arsenico e possono quindi rappresentare un rischio per la salute dal momento che, ad esempio, queste si depositano su oggetti o giocattoli che i bambini si mettono in bocca durante il gioco. Un ulteriore monito per i governi, quindi, a cercare di limitare le emissioni di polveri e particolato nell’aria esterna, in quanto questi entrano a tutti gli effetti tra le mura di casa mettendo in pericolo la nostra salute.

    Fonte: Layton et al. Migration of Contaminated Soil and Airborne Particulates to Indoor Dust. Environmental Science & Technology 2009; 090924111235017 DOI: 10.1021/es9003735.



    stefano massarelli


    it.health.yahoo.net/c_news.asp?id=26854&s=3&c=6




    [Modificato da .tani. 30/11/2009 15:51]
  • OFFLINE
    elisabettastella
    Post: 3.236
    Registrato il: 25/10/2006
    Utente Master
    00 30/11/2009 19:12
    interessante quest'articolo;
    quando sbatto fuori le lenzuola o le coperte esce un mucchio di polvere, che però da quanto leggo, sono residui della nostra pelle

  • OFFLINE
    rita.co
    Post: 647
    Registrato il: 26/05/2008
    Utente Senior
    00 30/11/2009 20:23
    tra polvere e peli di gatto ho perso le speranze di eliminare la polvere da questa casa, ormai ci convivo,tutti anticorpi............come si dice qui "quel che nn strozza,ingrassa." :-)